Pierangelo Tommasi è ora alla guida di Le Famiglie Storiche, subentrando ad Alberto Zenato, che ha concluso il suo mandato triennale da Presidente. Allo stesso tempo, Sabrina Tedeschi è stata eletta alla guida dell'Antica Bottega del Vino, dopo Tiziano Castagnedi.
Verona, 3 giugno 2022
Pierangelo Tommasi è il nuovo Presidente de “Le Famiglie Storiche”. Dopo tre anni alla guida del gruppo, Alberto Zenato ha consegnato a Pierangelo Tommasi (dell’azienda intitolata alla sua famiglia) il testimone della guida dell’Associazione che nasce nel 2009 e che oggi annovera tredici storici produttori di Amarone (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Tommasi avrà come vicepresidenti Giuseppe Rizzardi della società Guerrieri Rizzardi e Luca Speri dello studio Speri, con Alberto Zenato e Marilisa Allegrini come membri del Consiglio.
“La scelta di Pierangelo Tommasi rappresenta una naturale successione all’interno dell’associazione, che prevede l’alternanza delle Famiglie nelle cariche di Presidente e Vicepresidente: anche questo riflette il fatto che siamo un gruppo unito e coeso, ognuno con il proprio stile , ma con in comune la stessa filosofia di produzione”
afferma il presidente uscente Alberto Zenato, succeduto egli stesso ai past presidenti Sandro Boscaini, Marilisa Allegrini e Sabrina Tedeschi.
Pierangelo Tommasi rileva un’associazione estremamente dinamica – le sue attività non si sono nemmeno fermate durante la pandemia – e si prepara già ad affrontare un autunno ricco di eventi sia in Italia che all’estero.
“Ringrazio Alberto Zenato per aver portato avanti così mirabilmente il lavoro e l’attività dell’Associazione in un momento storico più difficile di qualsiasi altra la nostra generazione abbia vissuto. Sono onorato di presiedere questo gruppo di stimati colleghi e amici – aziende storiche e custodi del nostro terroir – e continuare a seguire il percorso iniziato tredici anni fa, con l’obiettivo di testimoniare i valori che condividiamo, oltre a quelli di una denominazione diversa da tutte le altre al mondo. Lo faremo con molte attività in Italia e all’estero, sviluppando l’incoming verso le nostre aziende e il networking con altre realtà della nostra regione”.
Contestualmente all’elezione del Presidente de Le Famiglie Storiche si è svolta anche quella per la direzione esecutiva (anche per un triennio) dell’Antica Bottega del Vino che, dal 2010, è di proprietà de Le Famiglie Storiche Famiglie Storiche. Questo ristorante ha radici che risalgono al Cinquecento, e ancora oggi, grazie alla sua storia, alla sua carta di piatti tipici veneti e alla sua straordinaria carta dei vini, rimane ancora oggi un punto di riferimento per la città di Verona e per l’Italia, oltre ad essere famoso in tutto il mondo. La nuova Presidente è Maria Sabrina Tedeschi, che succede a Tiziano Castagnedi, che era in carica per i tre anni precedenti. Francesco Allegrini sarà il suo vicepresidente, Giacomo Boscaini e Antonio Cesari saranno consiglieri.
Pierangelo Tommasi – Presidente Le Famiglie Storiche
Pierangelo Tommasi è uno dei nove membri della quarta generazione della famiglia Tommasi, che oggi gestisce Tommasi Family Estates. Terminati gli studi, Pierangelo inizia subito a lavorare a tempo pieno in azienda, ricoprendo vari ruoli, da magazziniere a coordinatore di visite e degustazioni per i visitatori stranieri in cantina, prima di occuparsi dei mercati esteri. L’esperienza maturata (non solo come Direttore Export), ma anche il fatto di essere coinvolto in diversi dipartimenti dell’azienda, comprese nuove acquisizioni e strategie di sviluppo, lo hanno portato a diventare oggi Direttore Esecutivo del gruppo di famiglia.
Pierangelo ha ereditato la passione per il vino dal padre e dagli zii, con i quali ha visitato i vigneti sin da ragazzo, partecipando alle vendemmie e assorbendo le virtù del rigore e della lealtà. Pierangelo è felicemente sposato, con due figli e un cane, e – oltre al vino – ha un grande amore per il calcio, sia da giocatore che da tifoso.
Maria Sabrina Tedeschi – Presidente dell’Antica Bottega del Vino
Maria Sabrina Tedeschi si è laureata presso l’Università Statale di Milano in Scienze e Tecnologie Alimentari, e durante il suo corso ha svolto uno stage presso l’Università di Enologia di Dijon (in Borgogna in Francia). Dopo gli studi ha lavorato come docente di enologia e ricercatrice presso la Fondazione Mach di San Michele all’Adige (TR). Successivamente prevale la passione per il suo territorio e la voglia di sviluppare l’azienda di famiglia (Società Agricola F.lli Tedeschi) e così, nel 2000, torna in Valpolicella per lavorare al fianco dei fratelli Riccardo e Antonietta e del padre Lorenzo.
Oggi è responsabile del dipartimento Marketing e Comunicazione dell’azienda, oltre a occuparsi del mercato export nei paesi dell’Europa, dell’Est e dell’Estremo Oriente. Nel triennio 2016-2019 è stata Presidente de Le Famiglie Storiche. È membro dell’Associazione Le Donne del Vino.
Le Famiglie Storiche è l’Associazione nata nel giugno 2009 dall’unione di 10 produttori storici della Valpolicella. Oggi conta 13 soci, tutte prestigiose cantine che da diverse generazioni sono ambasciatrici attive del “mondo dell’Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato. Queste Famiglie, che insieme portano a compimento un patrimonio consolidato da ciascuna di loro nel corso del tempo, nonché un impegno costante per la qualità nella promozione dell’eccezionale vino che porta il nome di Amarone, affondano tutte le loro radici nei valori fondamentali di storia e artigianalità, espressa in mille modi diversi. I loro sforzi sono volti a far conoscere e salvaguardare non solo i loro vini, ma anche una delle zone di produzione vinicola più strategiche d’Italia, la Valpolicella.
Le Famiglie Storiche rappresentano:
Storia: appartengono da moltissimi anni al mondo della Valpolicella e vi sono profondamente radicati.
Passione: più che semplici viticoltori, sono custodi del loro terroir.
Un Progetto: l’Associazione nasce con il preciso obiettivo di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione che non hanno eguali in nessuna parte del mondo.