Fin dalla prima parcella di terreno acquistata dal nostro bisnonno Giacomo Tommasi nella Valpolicella Classica, la sua visione attraversa ogni aspetto della crescita dell’azienda e la nostra volontà di rimanere saldamente radicati nel gestire ogni dettaglio: terra, la scelta di chi collabora nel giusto spirito, fino all’arrivo delle bottiglie al cliente.

Questo stretto legame con la terra, con le persone e con i mercati, ha affinato la nostra visione imprenditoriale, le innovazioni e le strategie, senza mai farci perdere il contatto con il rispetto e l'amore nutriti per le tradizioni e le qualità uniche che definiscono ogni storica regione vinicola.

La nostra Visione

Mettere al centro il benessere delle persone portando il sapore del buon vivere e del vino dalle terre più vocate d’Italia in ogni angolo del mondo.

Come pionieri nella Valpolicella, forti delle nostre origini contadine e dei saldi valori familiari, portiamo la nostra esperienza ed expertise nella valorizzazione delle tenute sugli altri territori vocati. Il nostro obiettivo è quello di deliziare gli appassionati del vino in tutto il mondo e diventare un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile dell’economia del vino e dell’autentico enoturismo secondo una visione comune.

I nostri valori: fiducia e qualità

Vediamo la terra come un impegno a lungo termine, da coltivare con la massima cura e rispetto in un patto di fiducia tra l’uomo e la natura. Condividiamo un'analoga fiducia e trasparenza con tutti i nostri stakeholder. La fiducia ci mantiene umili e ci spinge ad essere persone migliori ogni giorno.

Vogliamo sorprendere i clienti e partner, creando momenti indimenticabili e prodotti buoni, belli e ben fatti, rispondendo velocemente ed efficientemente alla soddisfazione dei loro bisogni e desideri.

Le nostre tenute

Quando siamo entrati in azienda come quarta generazione, abbiamo sommato anche risorse, esperienze e contribuito a dare nuova linfa per affrontare due cruciali momenti di espansione.Oggi, possediamo 599 ettari di terra in alcune delle più vocate e importanti regioni vitivinicole d’Italia.

Tutte le scelte di sviluppo sono state orientate a privilegiare tradizioni enologiche italiane di eccellenza.
Oggi siamo una realtà imprenditoriale strutturata, con vigneti e tenute in cinque regioni d’Italia per un totale di circa 599 ettari vitati.

La crescita pluriregionale è stata sempre accompagnata dalla capacità di mantenere un legame forte con il proprio territorio d’origine, la Valpolicella Classica, a cui continuiamo ad essere strettamente legati in una logica di imprenditorialità moderna e responsabile.
Tradizione, passione e rispetto per il territorio sono state le qualità trainanti che ci hanno condotto ad affermarci come uno dei maggiori produttori di vino d’eccellenza.

La nostra storia

1902   1920   1940   1959   1968   1970   1986   1990   1997   2000   2010  2012   2014   2015   2016  2018  Oggi

1902

Fondazione

La Famiglia Tommasi si dedica alla produzione vinicola da più di cento anni: da quando, nel 1902, Giacomo Tommasi acquista un piccolo terreno nella Valpolicella Classica.

1902

Fondazione

La Famiglia Tommasi si dedica alla produzione vinicola da più di cento anni: da quando, nel 1902, Giacomo Tommasi acquista un piccolo terreno nella Valpolicella Classica.

1920

10 ettari in Valpolicella Classica

Giacomo Tommasi si fa concedere a mezzadria la campagna di Pedemonte dai conti Campostrini Boccoli e la casa storica rappresentata ancora oggi sull’etichetta dell’Amarone.

1920

10 ettari in Valpolicella Classica

Giacomo Tommasi si fa concedere a mezzadria la campagna di Pedemonte dai conti Campostrini Boccoli e la casa storica rappresentata ancora oggi sull’etichetta dell’Amarone.

1940

Espansione

Con la seconda generazione si conclude il rapporto di mezzadria, e da qui la famiglia Tommasi diventa proprietaria delle terre.

1940

Espansione

Con la seconda generazione si conclude il rapporto di mezzadria, e da qui la famiglia Tommasi diventa proprietaria delle terre.

1959

Il primo Amarone Tommasi

La prima annata ufficiale della creazione dell’Amarone Classico Tommasi, frutto dell’appassimento naturale delle uve Corvina, Rondinella e Molinara. Ogni vendemmia è stata una continua ricerca per creare il miglior vino di sempre mantenendo saldi i principi di produzione del fondatore Giacomo.

1959

Il primo Amarone Tommasi

La prima annata ufficiale della creazione dell’Amarone Classico Tommasi, frutto dell’appassimento naturale delle uve Corvina, Rondinella e Molinara. Ogni vendemmia è stata una continua ricerca per creare il miglior vino di sempre mantenendo saldi i principi di produzione del fondatore Giacomo.

1968

Doc Valpolicella

Nello stesso anno in cui in Italia viene riconosciuta la Doc Valpolicella, la famiglia Tommasi con la terza generazione comincia un percorso nuovo con l’espansione commerciale fuori dai confini di Verona.

1968

Doc Valpolicella

Nello stesso anno in cui in Italia viene riconosciuta la Doc Valpolicella, la famiglia Tommasi con la terza generazione comincia un percorso nuovo con l’espansione commerciale fuori dai confini di Verona.

1970

Nuova Cantina

Con la costruzione della struttura della nuova cantina, Tommasi consolida le vendite in Italia e si lancia verso il mercato estero.

1970

Nuova Cantina

Con la costruzione della struttura della nuova cantina, Tommasi consolida le vendite in Italia e si lancia verso il mercato estero.

1986

Mercati esteri

Consolidamento dei mercati esteri,
in particolare USA, Svizzera, Canada e Irlanda e dove la parola d’ordine di questo decennio è crescere e portare quindi il nome Tommasi e il suo vino icona in tutto il mondo.

1986

Mercati esteri

Consolidamento dei mercati esteri,
in particolare USA, Svizzera, Canada e Irlanda e dove la parola d’ordine di questo decennio è crescere e portare quindi il nome Tommasi e il suo vino icona in tutto il mondo.

1990

Villa Quaranta Wine Hotel & SPA

Acquisizione di Villa Quaranta, villa storica del XVI secolo della Valpolicella, con un importante progetto di Ospitalità.

1990

Villa Quaranta Wine Hotel e SPA

Acquisizione di Villa Quaranta, villa storica del XVI secolo della Valpolicella, con un importante progetto di Ospitalità.

1997

Poggio al Tufo IV Generazione

La quarta generazione entra ufficialmente in gioco nei ruoli chiave dell’azienda. Inizia anche il progetto di espansione vitivinicola Tommasi Family Estates, con l’acquisizione di
vigneti in Valpolicella e in terre vocate fuori dai confini veneti come in Maremma Toscana con Poggio al Tufo.

1997

Poggio al Tufo IV Generazione

La quarta generazione entra ufficialmente in gioco nei ruoli chiave dell’azienda. Inizia anche il progetto di espansione vitivinicola Tommasi Family Estates, con l’acquisizione di
vigneti in Valpolicella e in terre vocate fuori dai confini veneti come in Maremma Toscana con Poggio al Tufo.

2000

La Groletta

Viene acquisito il vigneto La Groletta sul monte la Grola, il più prestigioso della Valpolicella Classica.
Il 2000 segna anche
la prima vendemmia dell’enologo Giancarlo Tommasi, che diventa la figura di riferimento per la produzione di tutti i vini Tommasi.

2000

La Groletta

Viene acquisito il vigneto La Groletta sul monte la Grola, il più prestigioso della Valpolicella Classica.
Il 2000 segna anche
la prima vendemmia dell’enologo Giancarlo Tommasi, che diventa la figura di riferimento per la produzione di tutti i vini Tommasi.

2010

Botte Magnifica

Si celebrano i 110 anni dalla fondazione con la realizzazione della nuova cantina di affinamento totalmente dedicata all’Amarone, che ospita la maestosa Botte Magnifica, la più grande del mondo, con una capacità di 33 mila litri.

2012

Botte Magnifica

Si celebrano i 110 anni dalla fondazione con la realizzazione della nuova cantina di affinamento totalmente dedicata all’Amarone, che ospita la maestosa Botte Magnifica, la più grande del mondo, con una capacità di 33 mila litri.

2012

Masseria Surani

Una meravigliosa masseria circondata da 80 ettari, di cui 55 vitati e dedicati alla produzione del Primitivo di Manduria.

2013

Caseo in Oltrepò Pavese

La nostra intuizione e passione per il territorio ci ha portati in Oltrepò Pavese, la patria del Pinot Nero.

2013

Caseo in Oltrepò Pavese

La nostra intuizione e passione per il territorio ci ha portati in Oltrepò Pavese, la patria del Pinot Nero.

2014

Caseo in Oltrepò Pavese

Una meravigliosa masseria circondata da 80 ettari, di cui 55 vitati e dedicati alla produzione del Primitivo di Manduria.

2015

Casisano a Montalcino

La nostra esperienza e l’amore per il meraviglioso terroir di Montalcino, ci hanno condotto a Casisano, uno splendido podere da cui produciamo vini, che esprimono i nostri valori di famiglia e vocazione alla viticoltura.

2015

Casisano a Montalcino

La nostra esperienza e l’amore per il meraviglioso terroir di Montalcino, ci hanno condotto a Casisano, uno splendido podere da cui produciamo vini, che esprimono i nostri valori di famiglia e vocazione alla viticoltura.

2016

Paternoster in Basilicata

Cantina simbolo del rinascimento vinicolo in Basilicata, patria dell'Aglianico del Vulture.

2014

Caseo in Oltrepò Pavese

Una meravigliosa masseria circondata da 80 ettari, di cui 55 vitati e dedicati alla produzione del Primitivo di Manduria.

2018

De Buris

Scoprire le potenzialità di un singolo vigneto, di un terroir unico per le straordinarie qualità, che custodisce la storia e le tradizioni della Valpolicella. Trasformarlo in un vino che, nel rispetto della natura ed in perfetta armonia con il ritmo delle stagioni, rappresenta l’inizio di un rinascimento dell’Amarone.

Oggi

Continua l’impegno quotidiano di Tommasi nella produzione di vini di pregio, con l’obiettivo di diventare riferimento dell’eccellenza enologica italiana e la volontà di emozionare con il vino.

Oggi

Continua l’impegno quotidiano di Tommasi nella produzione di vini di pregio, con l’obiettivo di diventare riferimento dell’eccellenza enologica italiana e la volontà di emozionare con il vino.

2018

De Buris

Scoprire le potenzialità di un singolo vigneto, di un terroir unico per le straordinarie qualità, che custodisce la storia e le tradizioni della Valpolicella. Trasformarlo in un vino che, nel rispetto della natura ed in perfetta armonia con il ritmo delle stagioni, rappresenta l’inizio di un rinascimento dell’Amarone.