Tommasi Viticoltori

Valpolicella

Tommasi Viticoltori rappresenta la nascita della nostra storia vitivinicola e oggi, la sede di Tommasi Family Estates. La cantina è stata fondata nel 1902 da Giacomo Tommasi ed è ora gestita dai suoi 9 pronipoti della quarta generazione, ciascuno in ruoli chiavi nella gestione dell'azienda.

La moderna espansione di Tommasi nasce dal successo del nostro Amarone Classico lanciato nel 1959. Oggi, la famiglia Tommasi produce vini su 242 ettari di vigneti nelle più prestigiose e storiche denominazioni nella provincia di Verona.

Vai alla tenuta

Tommasi Viticoltori

Valpolicella

Tommasi Viticoltori rappresenta la nascita della nostra storia vitivinicola e oggi, la sede di Tommasi Family Estates. La cantina è stata fondata nel 1902 da Giacomo Tommasi ed è ora gestita dai suoi 9 pronipoti della quarta generazione, ciascuno in ruoli chiavi nella gestione dell'azienda.

La moderna espansione di Tommasi nasce dal successo del nostro Amarone Classico lanciato nel 1959. Oggi, la famiglia Tommasi produce vini su 215 ettari di vigneti nelle più prestigiose e storiche denominazioni nella provincia di Verona.

Vai alla tenuta

Casisano

Montalcino

La tenuta sorge in uno splendido contesto tra le colline di Montalcino, circondata da vigneti e boschi secolari: una terrazza naturale a 480 m. di altitudine di fronte a Sant’Angelo in Colle e all'Abbazia di Sant'Antimo. Il progetto Casisano, per la valorizzazione delle pregiate denominazioni di Montalcino, punta a conciliare la secolare tradizione di terre vocate e l’esperienza enologica maturata dalla famiglia Tommasi.

A Casisano produciamo Brunello di Montalcino docg, Brunello di Montalcino docg Riserva, Rosso di Montalcino doc.

Vai alla tenuta

Casisano

Montalcino

La tenuta sorge in uno splendido contesto tra le colline di Montalcino, circondata da vigneti e boschi secolari: una terrazza naturale a 480 m. di altitudine di fronte a Sant’Angelo in Colle e all'Abbazia di Sant'Antimo. Il progetto Casisano, per la valorizzazione delle pregiate denominazioni di Montalcino, punta a conciliare la secolare tradizione di terre vocate e l’esperienza enologica maturata dalla famiglia Tommasi.

A Casisano produciamo Brunello di Montalcino docg, Brunello di Montalcino docg Riserva, Rosso di Montalcino doc.

Vai alla tenuta

Paternoster

Vulture

Dal 1925 Paternoster è una delle cantine simbolo della Basilicata, interprete di una storia vitivinicola d’eccellenza. I Paternoster hanno mostrato al mondo che l’Aglianico, una delle uve più difficili da coltivare, coltivato in altitudine sui suoli basaltici del Monte Vulture è capace di regalare vini pregiati, con grande potenziale d'invecchiamento.

Dal 2016 la famiglia Tommasi entra in Paternoster con la maggioranza ed un progetto per rafforzare il marchio, lavorare in vigna ed in cantina, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, e consolidare la rete commerciale.
A Paternoster produciamo Aglianico del Vulture e Falanghina.

Vai alla tenuta

Paternoster

Vulture

Dal 1925 Paternoster è una delle cantine simbolo della Basilicata, interprete di una storia vitivinicola d’eccellenza. I Paternoster hanno mostrato al mondo che l’Aglianico, una delle uve più difficili da coltivare, coltivato in altitudine sui suoli basaltici del Monte Vulture è capace di regalare vini pregiati, con grande potenziale d'invecchiamento.

Dal 2016 la famiglia Tommasi entra in Paternoster con la maggioranza ed un progetto per rafforzare il marchio, lavorare in vigna ed in cantina, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, e consolidare la rete commerciale.
A Paternoster produciamo Aglianico del Vulture e Falanghina.

Vai alla tenuta

Caseo

Oltrepò Pavese

La cantina nasce su una storica e aristocratica tenuta estesa su 120 ettari di colline ondeggianti e boschi nel nordest dell'Oltrepò Pavese, nella Valle Versa. Abbiamo scelto Caseo per la posizione soleggiata dei vigneti, affacciati verso il sud-sudovest, cresciuti su suoli argillosi e con una buona presenza di calcare attivo.

Quest'area della denominazione è particolarmente vocata alla produzione di eleganti spumanti a base di Pinot Nero.
A Tenuta Caseo produciamo Pinot Nero, Pinot Nero brut, Pinot Nero brut Rosè e Moscato.

Vai alla tenuta

Caseo

Oltrepò Pavese

La cantina nasce su una storica e aristocratica tenuta estesa su 120 ettari di colline ondeggianti e boschi nel nordest dell'Oltrepò Pavese, nella Valle Versa. Abbiamo scelto Caseo per la posizione soleggiata dei vigneti, affacciati verso il sud-sudovest, cresciuti su suoli argillosi e con una buona presenza di calcare attivo.

Quest'area della denominazione è particolarmente vocata alla produzione di eleganti spumanti a base di Pinot Nero.
A Tenuta Caseo produciamo Pinot Nero, Pinot Nero brut, Pinot Nero brut Rosè e Moscato.

Vai alla tenuta

Poggio al Tufo

Maremma Toscana

Poggio al Tufo, nata sul suolo tufaceo di origine vulcanica nella Maremma toscana, fu la prima tenuta acquisita fuori dal Veneto nel 1997. Oggi, si articola in 3 tenute su 200 ettari tra Scansano e Pitigliano, dove gestiamo un delizioso agriturismo contornato da vigneti.

A Poggio al Tufo produciamo un blend Maremma IGT e monovarietali da vitigni autoctoni ed internazionali, alcuni a conduzione biologica: Rompicollo (Sangiovese, Cabernet Sauvignon), Alicante e Vermentino.

Vai alla tenuta

Poggio al Tufo

Maremma Toscana

Poggio al Tufo, nata sul suolo tufaceo di origine vulcanica nella Maremma toscana, fu la prima tenuta acquisita fuori dal Veneto nel 1997. Oggi, si articola in 3 tenute su 200 ettari tra Scansano e Pitigliano, dove gestiamo un delizioso agriturismo contornato da vigneti.

A Poggio al Tufo produciamo un blend Maremma IGT e monovarietali da vitigni autoctoni ed internazionali, alcuni a conduzione biologica: Rompicollo (Sangiovese, Cabernet Sauvignon), Alicante e Vermentino.

Vai alla tenuta

Surani

Manduria Puglia

La tenuta ricopre 80 ettari di terra nel cuore del Salento, nella zona Doc di Manduria, vicino alle bellissime spiagge bianche della costa ionica. Un territorio, quello del Salento, rinomato in particolare per la produzione di Primitivo, ricco di storia e cultura, dove la coltivazione della vite ha origini antichissime che risalgono ai tempi della Magna Grecia.

Il cuore della proprietà è rappresentato dalla Masseria Surani, tipica costruzione agricola che risale ai primi del ‘900.
Il progetto del territorio rimane radicato nei vitigni autoctoni: Primitivo, Negroamaro e Fiano.

Vai alla tenuta

Surani

Manduria Puglia

La tenuta ricopre 80 ettari di terra nel cuore del Salento, nella zona Doc di Manduria, vicino alle bellissime spiagge bianche della costa ionica. Un territorio, quello del Salento, rinomato in particolare per la produzione di Primitivo, ricco di storia e cultura, dove la coltivazione della vite ha origini antichissime che risalgono ai tempi della Magna Grecia.

Il cuore della proprietà è rappresentato dalla Masseria Surani, tipica costruzione agricola che risale ai primi del ‘900.
Il progetto del territorio rimane radicato nei vitigni autoctoni: Primitivo, Negroamaro e Fiano.

Vai alla tenuta

"Negli ultimi anni stiamo facendo un’importante ricerca dei terreni più vocati in tutta italia, anche se poco conosciuti. Solo così possono nascere i grandi vini che vogliamo far conoscere nel mondo. Questa è la nostra missione."

– Pierangelo Tommasi