L’attesa è finita, finalmente è disponibile il nostro Le Fornaci Lugana Riserva doc 2019.
Dopo il successo del lancio dell’annata 2018, Le Fornaci Lugana Riserva doc 2019 è stato prodotto ancora con tiratura limitata: solo 10.776 bottiglie riservate ai migliori ristoranti, enoteche e clienti.

L’annata 2019 ha registrato basse temperature, unite alle escursioni termiche elevate, che hanno consentito un’ottima maturazione e una buona acidità delle uve. Annata molto positiva. La vendemmia 2019 è iniziata con una settimana di ritardo ( seconda metà di Settembre ) rispetto alla media, ma nel complesso si può affermare che si sono create le condizioni migliori per la produzione di Lugana con un’espressione aromatica più intensa e una maggiore sapidità rispetto all’annata precedente.

Le Fornaci Lugana doc Riserva è un bianco importante, che affina parzialmente in legno, acquisendo così struttura e complessità ed esaltando le potenzialità del vitigno Turbiana in purezza. Un grande vino bianco che ben si presta anche all’invecchiamento.

Le uve provengono dal vigneto di tenuta Le Fornaci alle porte di Sirmione, il cuore pulsante della denominazione Lugana depositaria dello stile più “lacustre” e minerale del Lugana. Qui i terreni sono più coriacei e donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza e concentrazione, perfetti per realizzare un bianco destinato a rappresentare il vertice qualitativo della produzione, ed essere prodotto solo nelle migliori annate.

Dopo la raccolta manuale e la selezione dei migliori grappoli, avviene la pigiatura delicata e soffice a grappolo intero. Il protocollo di vinificazione è molto rigoroso: fermentazione del 25% del mosto in botti di legno francese da 500 Hl e del 75% in acciaio entrambi per 18 mesi. Segue l’assemblaggio dei due mosti, l’imbottigliamento ed il riposo per 6 mesi bottiglia

Le Fornaci Lugana doc Riserva è la massima espressione del vitigno Turbiana nel segno della ricchezza e complessità.
Un’etichetta adatta a chi ama i bianchi strutturati e profondi. Il colore è giallo chiaro con riflessi dorati brillanti. Il ricco bouquet armonizza le note fresche e minerali con quelle di frutta gialla matura e il ricco aroma combina sentori floreali e agrumati a delicate note di miele ad un elegante retrogusto di vaniglia e noci. Al palato è ampio, con ricchezza aromatica matura e articolata, che chiude su note fresche e sapide. Ha un finale lungo avvolgente, intrigante e persistente con una spiccata acidità e una struttura ben equilibrata.

È una bottiglia importante che esalta i sapori tipici del Lago di Garda: un crostino di pane bagnato con qualche goccia di olio EVO e profumato dalla buccia grattugiata di limone, foglie di basilico e qualche oliva.
Il suo ricco aroma suggerisce l’abbinamento oltre che con il pesce di lago, con i piatti di pasta, i formaggi di media stagionatura, ma anche secondi di carne.

Le Fornaci

Uva Turbiana