Dal 1967 Vinitaly accompagna la crescita del settore vinicolo in Italia e nel mondo arrivando ora alla sua 55esima edizione.
Vinitaly 2023 è infatti la prima fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali, un evento dedicato allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder alla ricerca di nuove esperienze, nuove idee, da condividere e degustare.
Dal 2 al 5 aprile 2023 anche noi di Tommasi Family Estates saremo protagonisti a Vinitaly 2023, un’occasione per degustare le ultime annate e le riserve delle tenute Tommasi Family Estates.
Tommasi alla 55esima edizione di Vinitaly
Vinitaly 2023 si avvicina e tra i protagonisti dell’evento non potevamo mancare noi di Tommasi Family Estates, con i nostri vini icona.
Vinitaly 2023 sarà l’occasione per presentare le nostre ultime novità, frutto della passione e dell’esperienza di generazioni di viticoltori.
Un’occasione per degustare sicuramente il nostro Amarone della Valpolicella, un vino unico, pregiato e di grande eleganza, ottenuto da uve appassite per oltre tre mesi, frutto di un processo in grado di conferire al vino una grande complessità aromatica.
Ma a Vinitaly non vi sarà solo il nostro Amarone.
Proporremo infatti anche la degustazione di altri nostri vini di alta gamma, vini ottenuti con uve selezionate e lavorate con cura. Un’occasione per presentare inoltre le nostre ultime innovazioni tecnologiche nel campo della vinificazione, che permettono di ottenere vini ancora più pregiati e di alta qualità.
Venite a trovarci a Vinitaly 2023 presso il Pad. 5 – D2 al nostro stand.
Vinitaly 2023, un’occasione per degustare le ultime annate e le riserve delle tenute Tommasi Family Estates
A Vinitaly 2023 sarà possibile degustare le ultime annate e le riserve delle tenute Tommasi Family Estates.
In particolare, sarà possibile degustare:
- Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg 2019. Il classico per eccellenza della famiglia Tommasi. Eleganza e struttura, morbidezza e complessità lo rendono un vino unico, in cui le note speziate, moka e erbe selvatiche arricchiscono un persistente bouquet, succoso e fruttato, di amarena, prugna cotta e frutta secca;
- Tommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Classico docg Riserva 2015. Ca’ Florian è il cuore di Tommasi, la vigna d’origine e il posto intimo e riservato che chiamiamo casa dal 1902. É stata la scelta naturale per rendere omaggio alle nostre umili origini, e l’omaggio non poteva essere altro che la nostra pregiata riserva di Amarone. Ogni annata conta meno di 9.000 bottiglie, e trasmette i valori fondamentali di semplicità ed eleganza che guidano da sempre la nostra enologia. Un vino rosso rubino intenso con riflessi granato, al naso offre un bouquet elegante e molto complesso, con note di frutta rossa molto matura, di ciliegia, mora e prugna e sfumature speziate di liquerizia e cacao amaro. Al gusto è corposo e austero, con tannini avvolgenti e un finale di splendida freschezza e ottima persistenza;
Casisano Brunello di Montalcino docg 2018 e Casisano Colombaiolo Brunello di Montalcino Riserva 2016 espressione del vitigno il Sangiovese grosso ad un’altitudine unica, che permette a questo vitigno di presentarsi nei suoi caratteri aromatici ed eleganti, combinando in modo ottimale struttura, acidità e longevità.
- Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture Superiore doc 2017. Un simbolo iconico della storia, delle radici e della continuità della cantina Paternoster e dei vini Aglianico del Monte Vulture in Basilicata. Un vino rosso rubino brillante e profondo, al naso presenta un bouquet ampio e complesso, con note di frutti rossi, cuoio, erbe balsamiche e spezie scure. Al palato è secco e potente, di grande struttura ed eleganza e un finale lunghissimo.
Non perdete l’occasione di degustare i nostri vini durante Vinitaly 2023, vi aspettiamo al nostro stand per farvi scoprire il meglio della tradizione vitivinicola veronese.
Appuntamenti Vinitaly di Tommasi
MASTERCLASS FAMIGLIE STORICHE
“Le Famiglie Storiche – Amarone fine and contemporary”.
Un percorso sensoriale che esplora l’Amarone e il suo essere iconico e contemporaneo, identificandosi come fine wine della Valpolicella.
Martedì 4 Aprile – dalle 11.00 alle 13.00
Tommasi partecipa con De Buris Amarone della Valpolicella Classico docg Riserva 2010.
DEGUSTAZIONE DE BURIS 2011
Possibilità di degustare in anteprima De Buris annata 2011, solo su prenotazione.
Degustazione vini Verona presso la cantina Vini Tommasi
Vinitaly 2023 sarà quindi l’occasione per conoscere meglio i nostri prodotti, vini unici e iconici.
Vi aspettiamo quindi dal 2 al 5 aprile 2023 presso la Fiera di Verona Pad. 5 – D2 al nostro stand, per stupire gli appassionati di vino di tutto il mondo con le nostre creazioni uniche, frutto della passione e della cura per ogni dettaglio.
Cogliete inoltre l’occasione per visitare la nostra cantina nella sede storica di Pedemonte a Verona e prenotare una degustazione dei nostri vini.
Scoprite qui i nostri tour e le degustazioni e scegliete la vostra esperienza.
Seguiteci inoltre sui nostri canali social ufficiali: