Carissimi,
siamo entrati di fatto nella fase post emergenza Covid-19, quella che viene comunemente definita “nuova normalità”.
Abbiamo tutti passato settimane difficili, ma finalmente si può intravedere del sereno all’orizzonte.
Ora dobbiamo, esattamente con la saggezza contadina che ci accompagna da sempre, rialzare la testa e guardare avanti.
Lo possiamo e dobbiamo fare sulla base di elementi concreti che fanno parte positivamente della nostra identità.
Lo sappiamo: il mondo del vino è ancora in apprensione, soprattutto per quanto riguarda il dialogo con la ristorazione,
ma la risposta giusta può venire solo da noi, “gente del vino”, sulla base della nostra tenacia, passione e professionalità.
Come è già successo in altre occasioni di turbolenza dell’economia e dei mercati, ci saranno momenti critici,
ma noi, come Tommasi Family Estates, abbiamo veramente molti “anticorpi” dalla nostra parte per sconfiggere le conseguenze di questo virus
e affrontare con ottimismo il prossimo futuro. Valori che fanno la differenza.
Ricordarli e tenerli sempre in evidenza è importante per rafforzare fiducia ed entusiasmo.
Piergiorgio e Stefano Tommasi

Puntiamo sui nostri valori per dare più slancio alla ripartenza
Solidità aziendale, reputazione, ampiezza di gamma,
cultura della qualità e dei valori Made in Italy, rapporti consolidati con i nostri partners italiani e stranieri e, non ultimo, un marketing versatile, che utilizza anche soluzioni online evolute. Con questi fattori competitivi guardiamo al futuro con la consapevolezza della complessità della sfida, ma anche con giustificata fiducia.

5 validi motivi per guardare al futuro con consapevole fiducia

  1. Solidità e reputazione
    La nostra azienda si fonda su valori forti, sulle relazioni costruite in questi anni con collaboratori, rete vendita e clienti, in Italia e all’estero. Siamo una realtà stimata e apprezzata, interpretiamo il Made in Italy con l’immagine di chi fa del vino motivo di cultura, oltre che di piacere. Questa solidità e reputazione sono ora fattori importantissimi per riprendere il filo del dialogo con tutti i nostri interlocutori di mercato.
  2. Ampiezza di gamma e rispetto dei territori
    Abbiamo scelto di ampliare costantemente il portfolio dei nostri prodotti, acquistando tenute in cinque diverse regioni italiane, per poter offrire non solo i vini della Valpolicella, territorio in cui siamo nati, ma anche di altre denominazioni. Di tutti questi territori abbiamo rispettato l’autenticità della cultura vinicola a cui abbiamo unito le nostre capacità imprenditoriali, controllando l’intera filiera, dalla vigna alla cantina. In questo modo possiamo offrire una gamma completa di vini nei vari canali e a diverse fasce di prezzo, sempre controllandone la qualità. Questa strategia si sta rivelando premiante anche e soprattutto in un momento così delicato.
  3. Stima dei Partner
    Abbiamo costruito e consolidato rapporti positivi con i nostri partner commerciali italiani e stranieri,  un impegno che oggi ci premia con la qualità delle relazioni e la fiducia reciproca
  4. Vini in tendenza
    Il mercato sta dimostrando preferenza per le denominazioni più conosciute e di fascia di prezzo accessibile a diversi consumatori, che in Tommasi significano particolarmente proposte come Ripasso, Rafaèl Valpolicella Superiore e Le Fornaci Lugana. Inoltre, il territorio di Montalcino con il Brunello, resta un simbolo dell’Italia che riprende slancio e vigore con i suoi prodotti di eccellenza.
  5. Marketing evoluto
    Anche la comunicazione del Gruppo si è adeguata al rapido cambiamento delle modalità d’acquisto dei consumatori, puntando su una forte presenza digitale (social e webinar principalmente) e aumentando le tipologie di servizio ai propri clienti.
    È inoltre in fase di completamento il nuovo sito www.tommasi.com (attivo dalla seconda metà di luglio) un vero e proprio portale dove troveranno ampio spazio le nostre storie, le persone e le tenute, le news e gli approfondimenti sui grandi vini come Amarone, Brunello e Aglianico del Vulture.

4P3A6264

Sempre parlando di rafforzamento del dialogo e di servizio per  tutta la nostra rete vendita e clienti in un periodo così complesso, ricordiamo che abbiamo in azienda due persone di alta responsabilità, dedicate proprio a fare da riferimento per qualsiasi necessità e chiarimento in questa delicata fase di rilancio: Angela Orfino per tutta la parte di amministrazione e logistica e Lisa Zuccolotto per tutta il commerciale Italia, coordinate da Piergiorgio Tommasi.
Cinque valide ragioni che si uniscono al valore più importante: la competenza, la passione e la tenacia della nostra rete commerciale, interprete di tutta la voglia di ripresa e rilancio nella fase di “nuova normalità”.