Le Fornaci Lugana: nuova fase, nuova vita
In questa primavera particolare, quasi estiva, piena di speranze, quando è meglio ritrovarsi all’aperto, quando desideri ordinare qualcosa che sappia di mare, magari direttamente a casa, l’unica domanda che resta è: quale bianco scegliamo?
4P3A6225
Ci sono delle risposte già pronte e un’altra, originale. Tra i tanti bianchi e bollicine, l’alternativa è ordinare il Lugana DOC Le Fornaci 2019 della famiglia Tommasi.
Un vino che, già dalle sue origini, il Lago di Garda, i migliori grappoli del Turbiana e un’annata ricca di personalità, evoca la dolcezza di certe sere estive, l’eleganza di un’occasione speciale, un paesaggio tra i più belli.
Un vino positivo, che mette a proprio agio, che crea complicità. Abbinabile oltre al pesce a piatti leggeri, alla pasta e alle insalate gourmand. Consigliato con il sushi, il ramen e la cucina etnica senza dimenticare il suo ruolo perfetto come aperitivo.
Colore brillante e un ricco bouquet
Colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso, esprime note florali e fruttate, in cui dominano aromi di pesca bianca matura, frutta tropicale con accenni agli agrumi come il pompelmo e il lime, accompagnati da intriganti sentori minerali. In bocca, svela un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura, con una piacevole sapidità minerale che dona profondità e persistenza con il tipico finale di mandorla.

La struttura e la complessità del Lugana DOC le Fornaci 2019 si devono alla selezione delle uve, provenienti dalla parcella vicino alla riva del Lago di Garda e da una vinificazione sorvegliatissima, mentre l’aroma e l’eleganza derivano dalle uve selezionate nelle parcelle dell’entroterra. Un vino che ha corpo e struttura media, di facile beva, giovane ma che grazie alla struttura e all’acidità si presta all’affinamento in bottiglia.
Il Lugana DOC le Fornaci 2019, fortemente voluto dalla famiglia Tommasi, ribadisce la grande passione per questo territorio a sud del Lago di Garda, per un progetto di bianco inconfondibile, rigoroso e di classe, capace anche di vincere la sfida del tempo.
4P3A5282

Vendemmia 2019
«La vendemmia 2019 è iniziata con una settimana di ritardo rispetto alla media e con volumi ridotti del 15-20% rispetto al 2018. Dopo anni di caldo nella fase di maturazione finale, in cui veniva privilegiato l’accumulo zuccherino rispetto a quello aromatico, abbiamo avuto, finalmente, un’annata in cui le basse temperature, unite alle escursioni termiche elevate, hanno consentito un’ottima maturazione e una buona acidità delle uve»

Giancarlo Tommasi, enologo
 

Tenuta Le Fornaci
La Tenuta Le Fornaci abbraccia tre vigneti principali, dislocati in differenti aree del Lugana doc per un totale di 45 ettari: due parcelle situate nell’entroterra e una più grande verso il Lago di Garda, tutte nel comune di Sirmione.

I vigneti, impiantati solo con il vitigno tipico, la Turbiana, sono allevate a guyot con un’alta densità (circa 5.000 ceppi per ettaro). La parcella verso il lago è su un terreno a base calcarea, variamente stratificata e argillosa, mentre le parcelle dell’entroterra hanno una composizione più sabbiosa e ricca di limo.
Il terreno è compatto in tempi di siccità, molle e fangoso dopo la pioggia. Queste caratteristiche costituiscono il patrimonio organolettico del Lugana, regalando al vino profumi vigorosi, netti, tra la mandorla e l’agrume, oltre ad acidità, sapidità e a una struttura ben equilibrata.