Wine Spectator, una delle più prestigiose riviste dedicate al vino, nel numero di ottobre dedica un articolo alle DOC del Veneto, meno conosciute negli Stati Uniti.
Lugana è una di queste denominazioni, che meritano un approfondimento
Siamo veramente molto orgogliosi, che Alison Napjus abbia nominato Tommasi e il nostro progetto Le Fornaci Lugana .
QUI l’intero articolo.
Credendo fortemente nel vino e nel territorio del Lugana, la famiglia Tommasi ha coltivato il sogno di poter espandere ed allargare il progetto.
Dopo diverse ricerche nel territorio, nel 2013 sono stati fatti ulteriori investimenti a Sirmione.
La Tenuta Le Fornaci si compone dunque oggi di tre vigneti principali dislocati in differenti aree del Lugana DOC per un totale di 45 ettari: due parcelle situate nell’entroterra e una più grande verso il Lago di Garda a Sirmione.
Tutti i vigneti sono stati completamente impiantati con il solo vitigno autoctono, la Turbiana, con il sistema guyot alta densità di impianto ( 5.000 ceppi per ettaro circa ).
Per il prossimo futuro, a completamento del progetto, è prevista la costruzione di una cantina totalmente destinata alla vinificazione del Lugana ed una struttura dedicata alla ospitalità e all’enoturismo, con un punto di degustazione e ristoro.
Nel 2021 è previsto il lancio di due nuove referenze a completamento del progetto.
Il Lugana Le Fornaci
Giallo paglierino intenso e brillante all’olfatto il Lugana Le Fornaci è fruttato e fragrante, con note di frutta tropicale e pompelmo. Al gusto è secco e armonico e presenta un’elegante freschezza gustativa.
È intenso e persistente, nel finale sapido, minerale con il tipico sentore di mandorla.
Il Lugana Le Fornaci è ottenuto da una accurata raccolta delle uve. Seguono fermentazione lenta a temperatura controllata (14°/18°) e sfecciatura per sedimentazione naturale. Affinamento per 3 mesi circa su fecce e lieviti fini a cui segue la maturazione in acciaio.
Ottimo con primi piatti saporiti, risotti, carni delicate e con formaggi freschi. Esalta le preparazioni a base di pesce di lago e di mare. Da tempo è inoltre ai vertici di apprezzamento come vino fermo per aperitivi, oltre che per ogni tipo di antipasto, dal più articolato nelle proposte al finger food.
VENDEMMIA 2019
In evidenza:
annata molto particolare per il meteo: le basse temperature, unite alle escursioni termiche elevate, hanno consentito un’ottima maturazione e una buona acidità delle uve. Annata molto positiva.
Vendemmia:
la vendemmia 2019 è iniziata con una settimana di ritardo ( seconda metà di Settembre ) rispetto alla media. Vendemmia fatta a mano ed anche a macchina di notte, per velocizzare l’intervento e preservare il più possibile profumi e aromi.
Considerazioni climatologiche:
maggio piovoso e freddo, giugno caldo e poi ritorno del freddo verso agosto. Da fine settembre asciutto con temperature miti e buona escursione termica giorno/notte
Considerazioni agronomiche:
si sono create le condizioni migliori per la produzione di Lugana con un’espressione aromatica più intensa e una maggiore sapidità.