L’impossibilità di viaggiare tra i vigneti e le cantine del mondo non arresta il lavoro della critica enologica.
James Suckling, uno dei critici più influenti al mondo, dal quartier generale di Hong Kong, ogni anno assaggia migliaia di etichette, ed il suo amore per i vini italiani è noto.
Eccellenti le performance dei vini Tommasi, in particolare il Ca’Florian Amarone Riserva docg 2012, che si conferma fra i pluripremiati dell’anno e il nostro Amarone della Valpolicella Classico docg, che con la nuova annata 2016 merita un ottimo punteggio di 94 punti.
Di seguito le recensioni:
TOMMASI CA’ FLORIAN AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO RISERVA DOCG, 2012 – 94
Presenta davvero molta frutta secca con aromi di uva sultanina, pepe bianco e fico.
È pieno e molto compatto con un finale lungo e intenso.
Pieno, croccante e stupendo adesso. Molto classico con un leggero tocco amaro nel finale.
TOMMASI AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG, 2016 – 94
Un Amarone ricco e strutturato con molta frutta. Agrumi secchi luminosi e affettati al frutto maturo e succoso.
È corposo e compatto con una bella finitura e trasparenza.
TOMMASI RAFAÈL VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE DOC, 2018 – 93
Un bellissimo Valpolicella con deliziosi frutti di bosco, legno di sandalo leggero e cioccolato.
Sapore pieno. Molto equilibrio, intensità e lunghezza e una consistenza cremosa.
Un vino che vuoi bere. Adorabile.
TOMMASI LE FORNACI LUGANA DOC, 2019 – 91
Molti sentori di mela e limone con sfumature minerali e caprifoglio.
È pieno e concentrato con un finale saporito. Lugana compatto.
TOMMASI CREARO ROSSO VERONA IGT, 2017 – 90
Un piacevole rosso con sentori di frutti di bosco maturi e leggermente di pepe.
Corpo medio, tannini rotondi e un finale succoso.