Il 16 e 17 Novembre Tommasi ospita l’undicesima edizione del Challenge internazionale Euposia.
La prima competizione alla cieca dedicata a Champagne e Metodo classico.
Il Challenge internazionale Euposia (www.challengeeuposia.com ) è l’unico al mondo riservato ai soli Champagne e spumanti Metodo classico e si svolge rigorosamente alla cieca col patrocinio e secondo le regole del Grand Jury Européen, di Assoenologi, e con la partnership di Tommasi Family Estates, Peugeot-PSA, Consorzio Lessini Durello, Comune di Verona e di San Zeno di Montagna, media partner Telearena.
La giuria di 25 persone – composta da enologi da tutto il mondo, tra cui Giancarlo Tommasi, capo enologo Tommasi Family Estates, e Fabio Mecca-Paternoster, enologo di Paternoster, oltre a giornalisti, sommelier, chef e wine merchant e Wellcome Cinese – degusterà alla cieca il 16 e 17 Novembre negli nuovi spazi della Welcome Area Tommasi tutti i vini in competizione nelle versioni secche e roseè.
Questa modalità di valutazione rende il Challenge unico: di solito, infatti, i giurati degustano soltanto una parte dei vini ammessi dalle varie competizioni.
Dall’Italia sono arrivati più di 250 vini che rappresentano tutte le principali regioni produttive: dall’arco alpino sino al Vulture ed all’Etna con tutte le principali denominazioni (Alta Langa, Franciacorta, Trentodoc, Lessini Durello, Abruzzo, Basilicata, Sicilia, Puglia, Sardegna, Friuli, VG, Emilia Romagna, Valle d’Aosta) presenti.
Dall’Europa, importante la partecipazione francese con Cremant alsaziani e della Borgogna a sfidare le grandi maison ed i piccoli viticoltori di qualità della Champagne, presente anche con le coltivazioni biologiche e biodinamiche.
Dal Mondo, oltre Cina e Sud Africa, Argentina, Bulgaria, Croazia, Brasile, Germania, Gran Bretagna e Russia.
Particolare attenzione verrà dedicata ai Vini spumanti provenienti da viticoltura biologica o sostenibile ed a quelli prodotti con uve autoctone, tendenze queste sempre più importanti e protagoniste del rinnovato interesse per gli spumanti.
Nazione ospite di questa edizione sarà la Cina, divenuta oramai uno dei principali produttori al mondo di uve nonché il mercato di riferimento per il mondo del vino per i prossimi anni.