#CasisanoTales un nuovo modo di raccontare una denominazione e le sue origini
Siamo arrivati a Montalcino meravigliati sia dalla sua storia sia dalla sua modernità.
Oggi siamo impegnati a costruire la nostra storia a Casisano, senza perdere di vista le origini e il sorprendente percorso di questo territorio, di cui vogliamo dare un’interpretazione originale.
Un cammino virtuale, che si snoda attraverso 36 racconti per descrivere e raccontare un territorio unico e meraviglioso come Montalcino, in cui si inserisce in parallelo il percorso Casisano, il podere della nostra famiglia, che tanto abbiamo desiderato e che oggi accompagna il nostro Amarone in Italia e nel mondo.
36 storie per capire ed approfondire la conoscenza di Montalcino, un “angolo di Francia” tra i vigneti di Brunello con l’Abazia di Sant’Antimo, città di uomini d’armi e d’assedi.
Sacro e profano che si rincorrono e si intrecciano con la vita della vigna e degli uomini, che hanno reso omaggio a panorami mozzafiato e ad un vino divenuto icona, che resta impresso nella memoria e che poeti e scrittori da Carducci ad Hemingway hanno reso immortale con i loro versi.
Anche il cinema è passato da Montalcino con Zeffirelli, Monicelli e Fellini fotografati nella piazza all’ombra dell’antica torre del Palazzo Comunale.
Montalcino dello sport e dell’arte, della resistenza e della libertà. Montalcino crocevia di incontri, commercio e degustazioni, dove il vento alimenta e genera sapori forti, intensi e indimenticabili. Montalcino vocata all’agricoltura di qualità e custode della sua biodiversità.
Montalcino del Brunello, Montalcino di Casisano.
Un sogno oggi realtà.