“Eleganza alla prova” – Casisano a Benvenuto Brunello 2019

Da Venerdì 15 a Lunedi 18 Febbraio 2019 a Montalcino si presentano le nuove annate della prestigiosa denominazione toscana

“Eleganza alla prova” è il tema che guiderà l’edizione di Benvenuto Brunello 2019. L’Eleganza è anche il tema cardine per i vini di Casisano. La particolare esposizione a sud est e l’altitudine ( la tenuta si estende su 22 ettari vitati a più di 500 slm ) permettono una lenta e completa maturazione delle uve, senza eccessivi stress idrici e con escursioni termiche che donano grande equilibrio ed interessanti qualità aromatiche con tannini fini, l’essenza stessa di Eleganza.
casisano-brunello-riserva-colombaiolo 2013
Emiliano Falsini, enologo responsabile di Casisano, presenterà con Giancarlo Tommasi le nuove annate di Podere Casisano: Rosso di Montalcino 2017 ed il Colombaiolo Brunello di Montalcino Riserva 2013 durante Benvenuto Brunello.
Non è stato prodotto il Brunello d’annata 2014, ma si sta lavorando al Casisano Brunello 2015, che segnerà finalmente il lancio delle vendemmie della famiglia Tommasi a Montalcino con la preziosa collaborazione in cantina di Emiliano Falsini.

«L’annata 2013 è da considerarsi una ottima annata per i vini di Casisano, vini che rappresentano al meglio lo stile aziendale con un Sangiovese capace di esprimersi appieno nella sua eleganza, finezza e mineralità» spiega Giancarlo Tommasi, enologo responsabile di Tommasi Family Estates. «La Riserva Colombaiolo, frutto del vigneto più alto e meglio esposto coniuga nella versione 2013 tutte le componenti tipiche del Cru Casisano, freschezza, sapidità ed ottima persistenza gustativa, un vino che già adesso risulta essere capace di appagare il degustatore ma che, con il passare degli anni sarà capace di esprimere in pieno il potenziale del Sangiovese di questo angolo di Montalcino».

giancarlo tommasi

Emiliano Falsini sottolinea: «L’annata 2017 è stata caratterizzata da inverni rigidi e asciutti e successivamente da un primavera con eventi climatici che hanno ridotto in alcuni vigneti la produzione, successivamente l’estate è stata caratterizzata da temperature alte e lunghi periodi asciutti. La gestione del suolo e della parete fogliare sono stati un valido aiuto che ha permesso di poter raccogliere le uve a partire dall’ultima settimana di Settembre fino al 10 Ottobre, con un livello sanitario ottimo e senza problemi legati a stress idrico. Il Rosso Montalcino 2017 è una versione generosa, di grande piacevolezza, con tipiche note fruttate, un vino dotato di ottima struttura, con grande freschezza gustativa grazie alla disposizione dei vigneti che già in questa prima fase evolutiva esprime tutto il potenziale di invecchiamento che questo vino potrà avere in una delle migliori versioni degli ultimi anni».

emiliano-falsini (1)
Casisano è un progetto importante e prestigioso, a cui la famiglia Tommasi tiene in modo particolare: la precisa intenzione di mantenere e valorizzare l’unicità e la tipicità della denominazione di Montalcino ha portato ad un controllo sempre più meticoloso, dalla vigna alla produzione, ottenendo ottimi risultati dalla critica internazionale.
Casisano produce oggi circa 100.000 bottiglie, di cui 45.000 di Brunello. L’obiettivo è migliorare costantemente e creare un prodotto che deve diventare un punto di riferimento di qualità nel corso degli anni, in Italia e soprattutto all’estero, dove il brunello è uno dei vini maggiormente richiesti e simbolo del made in Italy per eccellenza.
Con Casisano nel 2015, si corona il progetto Tommasi Family Estates, partito nel 1997, con l’ingresso in azienda della quarta generazione della famiglia. 18 anni: dal 1997 al 2015. La piena maturità, dunque, di un progetto e di un percorso di crescita e valorizzazione delle eccellenze vitivinicole italiane, fortemente voluto dalla Famiglia e segnato da importanti investimenti in zone altamente vocate.
Podere Casisano è una delle tenute più importanti della famiglia Tommasi, storica realtà di viticoltori dal 1902 nella Valpolicella Classica, Verona.  La superficie totale è di 53 ettari, di cui 22 a vigneto tra Brunello e Rosso e 12 a Oliveto In uno splendido contesto, nella quiete delle colline di Montalcino, circondata da vigneti e boschi secolari, Casisano è una splendida terrazza naturale a 480 m di altitudine e domina la zona sud-est del territorio di Montalcino, di fronte a Sant’Angelo in Colle e all’Abbazia di Sant’Antimo. I terreni sono composti da rocce arenarie e galestro con presenza di scheletro, argilla e tufo di origine vulcanica.
Il microclima è ventilato ed asciutto con ottime escursioni termiche; questo contribuisce a creare le condizioni ideali per preservare la sanità delle uve. I vini che ne derivano sono eleganti e combinano in modo ottimale struttura ed acidità