La prima grande annata firmata della famiglia Tommasi.
Montalcino (SI), 21 febbraio 2020 – Dal 21 al 24 febbraio, durante la manifestazione “Benvenuto Brunello”, organizzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e negli incontri che si terranno a Casisano, la famiglia Tommasi, viticoltori dal 1902, presenterà il “suo” primo Brunello.
Prima annata, il 2015, a essere seguita totalmente, dalla vigna alla cantina, dagli enologi Emiliano Falsini e Giancarlo Tommasi.
Il Casisano Brunello, Sangiovese Grosso in purezza 100%, nasce nei nove ettari di vigna dedicati esclusivamente alla produzione di Brunello di Podere Casisano, allevati a cordone speronato con esposizione sud-est, su un terreno misto, ricco di scheletro e galestro.
Nel 2015, si sono create le condizioni ambientali ideali (inverno mite, primavera piovosa nella norma, estate asciutta, autunno variabile con ottime escursioni termiche) per ottenere delle uve con una notevole complessità di aromi ed eleganza dei tannini e un’acidità naturale ben al di sopra della media, determinanti per realizzare un prodotto di altissimo e raro livello qualitativo.
“La vendemmia 2015 è da considerare una delle migliori delle ultime decadi per il suo andamento climatico ideale in tutte le stagioni” – afferma l’enologo Emiliano Falsini, responsabile della produzione di Casisano – “Amare Montalcino è un atto di fede nei confronti del Sangiovese, una denominazione, quella del Brunello in continua evoluzione ma sempre fedele al suo unico grande amore; un territorio che ha saputo rinascere ancora più forte sempre nel segno distintivo del suo vitigno principe e grazie a grandi produttori che non hanno rinunciato mai alla qualità. La 2015 segna un nuovo percorso anche per Casisano, splendida azienda in uno dei punti più alti della denominazione, dove eleganza, acidità e freschezza sono ciò che questo splendido territorio ci offre e abbiamo cercato di racchiudere in questo grande vino”.
Caratteristiche organolettiche e lavorazione in cantina
Il Casisano Brunello di Montalcino DOCG 2015, si distingue per il colore rubino profondo e tendente al granato. Si apre all’olfatto con un’elegante e fresca complessità delle note fruttate e speziate tipiche del Sangiovese. Molto piacevole l’armonia gustativa con la grande struttura che si accompagna a tannini vellutati e a una lunga persistenza. Il percorso in cantina del Brunello di Montalcino 2015 segue il metodo tradizionale di macerazione sulle bucce per circa venticinque giorni a cui si aggiungono tre anni di maturazione in botti di rovere di Slavonia con una capacità massima di sessanta ettolitri e un affinamento in bottiglia di almeno sei mesi.