Il 2020 è stato un anno che non dimenticheremo.
Non per il fatto che ha messo tutti alla prova, ma perché ha portato risultati davvero degni di nota.

  1. Una pioggia di riconoscimenti ha premiato il lavoro svolto da Giancarlo con il team degli enologi Emiliano Falsini e Fabio Mecca- Paternoster.
    Il Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Classico docg Riserva 2012 si è aggiudicato i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2021,la Corona della guida ViniBuoni d’Italia 2021, i 5 Grappoli della Guida Bibenda 2021, le 3 Stelle della Guida Veronelli 2021 e ottimi punteggi dalla critica internazionale, su cui spiccano i 94 punti di James Suckling e di Falstaff.
    Tre Bicchieri Gambero Rosso e 5 Grappoli della Guida Bibenda anche per il Casisano Brunello di Montalcino 2015 doc, che ha fatto l’en plein meritando 90+ punti dalle più rinomate testate internazionali come James Suckling, Vinous, Decanter, Falstaff e Meininger’s, in particolare i 94 punti di Wine Spectator.
    Premi che sono arrivati anche per Paternoster che si conferma icona e benchmark per l’Aglianico del Vulture: Don Anselmo Aglianico del Vulture doc 2015 e Rotondo Aglianico del Vulture doc 2017 sono ai vertici di tutte le classifiche.
  2. Il 2020 è stato un anno significativo e molto importante per il nostro progetto Le Fornaci. Credendo fortemente nel vino e nel territorio del Lugana, abbiamo coltivato il sogno di poter espandere ed allargare il progetto. La Tenuta Le Fornaci si compone di tre vigneti principali dislocati in differenti aree del Lugana DOC per un totale di 45 ettari: due parcelle situate nell’entroterra e una più grande verso il Lago di Garda a Sirmione.
    Un evento con la stampa a fine agosto su un veliero fra vento, vocazione e vino è stato il battesimo di questo progetto legato al Lugana doc, a cui teniamo particolarmente. La risposta positiva a Le Fornaci Lugana doc 2019 è arrivata anche dalle buone performance nei principali mercati di riferimento e dai riconoscimenti meritati.
    È tutto pronto, dunque, per il 2021 che vedrà il lancio, in primavera, del Le Fornaci Rosè 2020 un blend che stupirà i palati più esigenti e poi in autunno de Le Fornaci Lugana doc Riserva 2018.
  3. Il 2020 ha visto un incremento dell’attività digitale. Abbiamo organizzato i Tommasi Digital Days, giornate dedicate alla formazione della nostra forza vendita italiana e degli appuntamenti speciali con i clienti Ho.Re.Ca. Moltissimi i seminari e le degustazioni digitali organizzati con gli importatori ed i clienti stranieri in ogni parte del mondo. Il contatto, l’importanza di mantenere e rinsaldare le relazioni costruite in questi anni sono stati dei punti focali della nostra attività.
    Anche per i consumatori sono stati organizzati meeting speciali come i live di Instagram e le Cene con l’Enologo, in cui Giancarlo Tommasi si è messo a disposizione con qualche ospite speciale per raccontare il vino ed il suo lavoro; eventi che ci hanno letteralmente portato nelle case di chi ci segue e dove il vino è stata la forza conviviale che ha unito i partecipanti.
    L’attività digitale ha anche influito sui numeri di fine anno dove possiamo vedere un segno positivo per le vendite retail ed e-commerce, il vero boom del 2020.
  4. Non ci siamo mai fermati, abbiamo progetti da terminare e nuovi da lanciare. Abbiamo lavorato e stiamo lavorando per l’ampliamento e l’adeguamento della sede di Pedemonte, chi è venuto a trovarci al nostro Wine Shop ha visto i lavori in corso ed apprezzato quanto stiamo facendo per garantire sempre la massima qualità.
    Stiamo definendo i progetti per l’ampliamento delle cantine a Casisano-Montalcino, Poggio al Tufo-Maremma e Caseo-Oltrepò ed abbiamo ultimato l’impianto di nuovi vigneti in particolare a Poggio al Tufo e Masseria Surani in Puglia.
    Ci sono anche progetti legati strettamente al vino che vedranno la luce il prossimo anno: primo fra tutti il lancio la prossima primavera del Metodo Classico dalla tenuta Caseo in Oltrepò Pavese, la patria del Pinot Nero.
  5. Ciò che non è mancato mai nel 2020 è stata la Forza della Famiglia; una famiglia unita ed organizzata che ha saputo rispondere con prontezza e flessibilità ai cambiamenti imposti da una situazione mutevole. L’anno che sta per finire ha imposto di trovare soluzioni alternative e di sapersi adeguare velocemente per gestire al meglio un’azienda importante e responsabile soprattutto delle risorse umane, a cui si è voluto garantire il lavoro prima di tutto; nonostante non sia stato un anno facile, il 2020 ci ha permesso anche di compiere nuove assunzioni ed allargare la squadra dei nostri collaboratori

Un 2020 che ha portato gratificazioni, creatività e progettualità. Attendiamo ora con fiducia e speranza il 2021 ormai alle porte.