Per avere nuovi contenuti con un linguaggio nuovo e dal forte impatto visivo è stata coinvolta la redazione di Vogue Italia che per Tommasi Family Estates ha sviluppato 33 contenuti da postare sulle social properties di Condé Nast, Tommasi e De Buris.
I contenuti creati saranno visibili dal 21 Giugno, primo giorno d’estate, sugli account Instagram di Vogue, Vanity Fair, GQ Italia, La Cucina Italiana e Tommasi.
Il progetto è nato da un denominatore comune tra Condé Nast e Tommasi: credere fortemente nella realizzazione di una strategia di comunicazione digitale.
Viviamo nell’era dello “Snap it, before you drink it”, per cui prima di scegliere un vino, un ristorante o una cantina da visitare, si cercano suggerimenti ed ispirazioni dai contenuti che troviamo sui social.
«Il futuro della casa editrice – rivela l’AD di Condé Nast Fedele Usai – è tutto legato al mondo social e digital. #Shareable infatti è la social content creator unit che nasce dall’esigenza dei brand di comunicare sui social media e dalla capacità della casa editrice di coniugare l’expertise nel creare contenuti di qualità con la direzione creativa originale e contemporanea».
Comunicare il mondo del vino grazie ai social media si è arricchito di nuove sfumature, punti di vista e visioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Dai social media sono nate nuove tendenze e stili comunicativi, che si sono integrati alle tradizionali strategie del marketing del vino con l’obiettivo di creare un valore aggiunto alla marca che sempre più vuole rendersi unica e autentica.
Per questo Tommasi si è affidata alla creatività e al know how di #Shareable per interpretare le sei anime delle sei aziende vitivinicole di Tommasi Family Estates: Tommasi viticoltori in Valpolicella Classica, Caseo nell’Oltrepò pavese, Casisano a Montalcino, Poggio al Tufo in Maremma Toscana, Masseria Surani in Puglia e Paternoster nel Vulture, Basilicata.
Il Content Director Fabio Messana afferma: «L’obiettivo è stato quello di rappresentare l’anima di ogni tenuta Tommasi da nord a sud, attraverso scatti fotografici con delle sculture realizzate ad hoc usando le materie prime, la terra e gli ingredienti legati al territorio e alla tradizione di ciascun vino; contenuti intriganti, colori vivaci e ambientazioni originali, luminose e solari.»
«Siamo sempre più convinti che bisogna cercare soluzioni inedite per valorizzare il nostro marchio e raggiungere nuovi target di clienti – afferma Piergiorgio Tommasi, direttore commerciale Italia – Con questa collaborazione abbiamo volto affidarci ad un settore come quello della moda, per interpretare i nostri vini con un linguaggio nuovo e dal forte impatto visivo. L’unicità di un territorio, le caratteristiche sensoriali di un vino sono state interpretate in maniera del tutto nuova ed originale. Come quarta generazione di questa famiglia che è diventata azienda, vorremmo trasferire l’heritage che ci contraddistingue in un sistema di comunicazione sempre più sensibile ai trend che il mercato vitivinicolo e i nuovi target di winelover ci suggeriscono»
Incuriosire, suggerire e proporre vini, raccontare le storie, i terroir, i prodotti e le persone; coltivare relazioni dando spazio alla creatività e nuovi format comunicativi è ciò che si prefigge questo progetto #Shareable creato a quattromani dal team creativo di Condé Nast e la famiglia Tommasi.
#ShareableforTommasiwine
#Tommasiwine
#CNShareable