Tommasi alla Milano Design Week partner di LAGO,
che celebra il genio italiano e invita a guardare oltre con una mostra diffusa nelle location milanesi del Fuorisalone.

In occasione della Milano Design Week 2018, LAGO con Tommasi accoglie una ricca agenda di appuntamenti e declina il genio di Leonardo.
 838B2258_CasaLago_SaloneMobile17_ph.DanieleFragale
TOMMASI, azienda storica della Valpolicella classica che vanta oggi un patrimonio vitivinicolo di 600 ettari in 5 regioni Italia, sarà uno dei partner di LAGO, innovativo brand veneto di design italiano che produce arredi per tutte le aree della casa.
I vini premium di Tommasi, Amarone della Valpolicella Classico docg  e Ripasso Valpolicella Superiore doc, il Lugana Le Fornaci doc con il Casisano Brunello e le bollicine dell’Oltrepò pavese di Caseo, saranno i protagonisti assoluti delle serate a CASA LAGO con lo chef Oldani.
CasaLago MI _B_8422917
A dare avvio alla Milano Design Week è il Never Stop Looking Beyond Opening Party: martedì 17 aprile, a partire dalle 18.30, CASA LAGO Milano Duomo apre le sue porte per celebrare il genio italiano di cui Leonardo Da Vinci è icona. Musica, enogastronomia e arte si incontrano in una serata che inizia con l’happy hour e prosegue con lo showcooking dello chef stellato Davide Oldani, accompagnato dalle degustazioni dei vini di Tommasi Family Estates e dalle proiezioni immersive di luci e suoni realizzate dai Project-To, per concludersi con il concerto al pianoforte by Yamaha.
“Guardare oltre”: alla Milano Design Week 2018, LAGO celebra il genio visionario di Leonardo da Vinci con un concept ispirato al patrimonio culturale italiano.
Con Never Stop Looking Beyond, LAGO rende omaggio all’Italia e a uno dei più grandi geni di tutti i tempi con uno spazio espositivo al Salone Internazionale del Mobile dedicato all’Ultima Cena e un palinsesto di eventi che vedono come protagonista la figura di Leonardo.
Lasciandosi guidare dalla capacità visionaria di Leonardo da Vinci, icona di innovazione e curiosità, LAGO si presenta alla settimana del design con un calendario di oltre 80 appuntamenti, che fanno vivere il Fuorisalone con degustazioni, sessioni sportive, rituali mattutini, talk, workshop e laboratori declinati in quattro location nel cuore di Milano. Tra queste anche il Museo del Cenacolo Vinciano che, grazie al supporto di LAGO, apre eccezionalmente le sue porte in orario serale per permettere alla community del design di scoprire l’Ultima Cena.
Tra le location protagoniste anche CASA LAGO Milano Duomo, uno spazio di 400 metri quadrati ad alto contenuto di design in zona Cordusio, dove Never Stop Looking Beyond diventa narrazione esperienziale grazie al ricco palinsesto di eventi che la animano nel corso delle giornate.
Si parte al mattino con la tradizionale colazione all’italiana curata da Lavazza e con due sessioni di gym per i più sportivi organizzate da WhyNotMag insieme a Nike, Technogym e QC Terme. La giornata prosegue poi con i social lunch a cura di Marcato da martedì a giovedì, mentre venerdì sono organizzati da Lazzaris & Salumificio Pedrazzoli. Nel pomeriggio, poi, appuntamento con il mondo del gaming insieme a Nintendo e workshop creativi by Stabilo. Numerosi anche i talk, tra cui l’incontro di martedì 17 aprile con Haltadefinizione per scoprire l’Ultima Cena in tutti i suoi dettagli tramite un’innovativa app, lo speech di mercoledì 18 conAdriano Attus, direttore creativo del Sole 24 Ore, seguito dall’happy hour ispirato ai pattern di Italianism a cura di Bombay Sapphire, e l’aperitivo in compagnia diEnrica Acuto Jacobacci, CEO di Jacobacci & Partners, e della curatrice Elena Re venerdì 20 aprile. Tante anche le esposizioni, come le quattro opere ispirate a Leonardo di Come si dice pattern in italiano?, esposte in una mostra che celebra il meglio della visual art italiana, e Bruno Munari. Project Room, un focus curato da Elena Re su una delle figure leonardesche tra le più importanti del Novecento italiano con opere provenienti dalla collezione di Jacobacci & Partners. Dall’ora dell’aperitivo in poi, è possibile gustare i distillati di Prime Uve, ispirati ai colori del Cenacolo Vinciano. Non mancano i momenti dedicati ai professionisti del settore, come il talk tra Andrea Margaritelli e Daniele Lago organizzato in collaborazione con Listone Giordano e moderato da Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus.
Dall’osservazione alla capacità di innovare: Never Stop Looking Beyond è un invito a guardare oltre, scavalcando le apparenze e indagando sulla natura profonda per scoprire verità e bellezze nascoste, come faceva Leonardo da Vinci che, con il suo talento poliedrico, aveva fatto dell’osservazione e della curiosità i suoi strumenti più potenti ed efficaci.
Never Stop Looking Beyond è anche una dichiarazione di intenti che conferma la visione non solo di LAGO, secondo cui il design è strumento per creare valore e cultura, ma anche di TOMMASI che attraverso il vino vuole sostenere la creatività ed il genio del Made in Italy.
Tommasi sarà inoltre presente con i suoi vini presso i Ristoranti Sordillo, Felice a Tetstaccio, Ravizza e L’Uccellina.