Vino rosso d’estate si può.
Ecco cinque vini rossi che possono accompagnare le fresche serate con gli amici
Quando si parla di vino ci sono molti miti da sfatare e anche molti tabù da sdoganare.
Sulle tavole dei ristoranti capita sempre più spesso infatti che le inflessibilità in fatto di vino e della sua “temperatura ambiente” vengano mitigate a favore di nuove tendenze, più aperte e moderne. E se d’estate c’è bisogno di un vino fresco, appagante e profumato, anche un vino rosso rinfrescato può rispondere a questi requisiti.
La regola nuova è che non c’è una vera e propria regola e il vino è sempre meno snob.
Ma come mai è ancora così difficile immaginarsi di sorseggiare un bel bicchiere di vino rosso a bordo piscina, in una fresca sera d’estate?
La risposta sta nella chimica. La verità è che il problema principale legato a questa percezione sono i tannini, ovvero i composti polifenolici presenti nel raspo, nei vinaccioli e nella buccia dell’uva. Sono i tannini infatti che causano l’astringenza, la tipica sensazione ruvida e di secchezza lasciata sul palato e sulle gengive: questa sensazione è dovuta dall’interazione dei tannini con la saliva. Essi si legano alle proteine della saliva facendole perdere il suo agente lubrificante e se, a temperature alte, questa sensazione astringente si addolcisce -aumentando però quella alcolica- a temperature basse invece si verifica il contrario.
L’unico modo per superare questo problema è scegliere dei vini rossi, di buon corpo, poco tannici e con una gradazione alcolica bassa.
Ecco allora per i fedeli del rosso alcune etichette perfette anche per l’estate e per un dopo cena in completo relax.
Dal Casisano Brunello al Tommasi Ripasso, vi presentiamo cinque vini rossi che non solo sfoggiano un sorso agile con il loro stile fruttato, ma che non temono neanche di essere refrigerati.
Il primo rosso estivo da bere con gli amici è un vino del sud. Siamo in Basilicata con il Paternoster Synthesi Aglianico del Vulture. La vivacità del suo rosso rubino brilla di freschezza e presenta un fragrante bouquet fruttato di mora, mirtillo, bacche di sottobosco e pepe. Al palato è asciutto e vellutato, lascia armonia e persistenza gustativa. Uve Aglianico del Vulture 100% e gradazione alcolica del 13%. Lo snob del vino vi direbbe che la temperatura ideale del Synthesi è 16° gradi e che sotto i 12° si può scoprire che alcuni aromi e sapori scompaiono e i tannini schioccano, ma non abbiate paura di berlo più fresco. Vi stupirà positivamente e vi pentirete di non averlo fatto prima.
Il secondo rosso amico dell’estate è il vino simbolo di Poggio al Tufo Rompicollo Rosso Toscana, prodotto nella Maremma. Un blend di Sangiovese 60% e Cabernet Sauvignon 40% dai tratti raffinati e caldi che affascina per vivacità ed eleganza. Il colore rosso rubino intenso e vivace colpisce l’occhio, ma è sempre il naso che incanta quando si assaggia questo vino che presenta un elegante e variegato bouquet di piccoli frutti rossi maturi come more e lamponi, erbe balsamiche essiccate e delicate spezie dolci. Al gusto è rotondo, pieno e avvolgente e con tannini vellutati. Di buon corpo, il Rompicollo mostra un’ottima scorrevolezza al palato anche servito a temperature più basse.
Corposo e armonico, Surani Heracles Primitivo di Manduria rappresenta una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese. Il bicchiere si tinge di un rosso rubino intenso e ad un primo olfatto mostra subito un’affascinante complessità: dal floreale di viola, al ricco fruttato di amarena, ciliegia nera e fragola, su un fondo di note balsamiche, di liquirizia ed erbe aromatiche. Al gusto è corposo, ampio e conquista con dei tannini leggiadri e rifiniti e un finale vivace, sostenuto da una piacevole freschezza che attraversa la bocca come la danza di una farfalla.
Se questi tre vini possono essere serviti a temperature più basse di quelle, a cui di solito siamo abituati a degustare un vino rosso, dimostrando che è in atto un cambiamento importante nel suo ‘galateo’, ci sono anche i ‘vini da relax’, quelli che semplicemente si accordano perfettamente alla voglia di stare insieme in una serata all’aperto, quando fuori ci sono i grilli che friniscono lontani, qualche lucciola fa capolino sulla veranda e capita di accoccolarsi piacevolmente su una sedia in vimini.
Questi vini d’accompagnamento sono due vini di particolare eleganza che non vanno bevuti freddi, ma allietano le serate estive:
il Casisano Brunello di Montalcino 2015 e il Tommasi Ripasso Valpolicella Classico Superiore.
Il primo, ottenuto da uve 100% Sangiovese grosso, dal colore rubino profondo, si apre all’olfatto con un’elegante e fresca complessità delle note fruttate e speziate tipiche del Sangiovese.
Quando si beve il Ripasso, invece, un nettare dal colore rosso rubino intenso e luminoso scivola nel palato e ciliegie mature invadono gioiosamente il naso, raggiunto da un profumo intensamente speziato, a riprova del fatto che i vini rossi sanno raccontare l’estate in modo unico e che le serate con gli amici sono belle, ma davanti a un buon bicchiere lo sono ancora di più.