470 Pinot Nero 2017 Metodo Classico VSQ
Dall’amore per l’eccellenza della Famiglia Tommasi nasce il “Metodo Classico” di Tenuta di Caseo: una miscela indissolubile fatta di conoscenza del territorio dell’Oltrepo’ Pavese, di cura e dedizione per un Metodo Classico senza precedenti.
Premi
2017 | James Suckling | 91/100 |
Informazioni
Descrizione sensoriale
È uno spumante dalla struttura ricercata, con una spuma fitta e fine. L’intenso color giallo paglierino si fonde al sottile e continuo perlage. Fresco e intrigante, all’olfatto offre sentori di frutta a polpa bianca. In bocca è secco, con una pregiata persistenza aromatica caratterizzata da gradevole acidità e piacevole mineralità.
Provenienza
I nobili vigneti della Tenuta Di Caseo utilizzati per questo Pinot Nero Metodo Classico sono posizionati a un’altitudine di 470 mt. sul livello del mare, nel comune di Colli Verdi nell’Oltrepò Pavese. Il terreno è in prevalenza argilloso con presenza di calcare attivo. L’età media delle vigne è di vent’anni. L’impianto è a guyot con un’alta densità di 5.500 ceppi per ettaro. La resa per ettaro è di 90 q/ha. Le uve sono state raccolte nella seconda metà del mese di agosto.
Uva
Pinot Nero 100%
Vinificazione
La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice delle uve, dove il mosto fiore viene separato dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore viene fermentato in vasche d’acciaio dai dieci ai dodici giorni a una temperatura controllata di 16,5°C. Dopo quattro mesi di affinamento in acciaio, viene preparata la base spumante.
Tiraggio
Dopo otto mesi, il vino base viene immesso in bottiglie champagnotte con un liqueur de tirage composto da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono poi tappate per essere coricate in cantina a rifermentare a una temperatura costante tra i 14°C e i 15°C.
Affinamento
36 mesi sui lieviti.
Sboccatura
Durante la sboccatura, avvenuta a Maggio 2021, la bottiglia viene stappata, si elimina il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunto il liqueur d’expédition, firma dell’enologo che rende unico il vino. Infine, lo spumante viene tappato e lasciato a riposo in cantina.
Alcol
12,5% by vol.
Dosaggio
Brut – 4,90 g/l di zuccheri residui.
Acidità
7,30 g/l.
Produzione
8000 bottiglie.
Temp. Servizio
12°C
Formato
0.75l
Abbinamenti
Vigneto
Tommasi Naturae
Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono: