Merano,  8 – 12 Novembre 2019
Sarà questa per la famiglia Tommasi la sedicesima edizione al Merano Wine Festival.
Saremo presenti con tre tavoli in tre diverse aree: Veneto con Tommasi Viticoltori e l’Amarone, Toscana con Podere Casisano ed il Brunello ed infine Basilicata con Paternoster e l’Aglianico del Vulture.
Amarone, Brunello ed Aglianico sono la nostra Trilogia di Emozioni, tre grandi Rossi: l’espressione di tre terroirs dal nord al sud Italia, passando per il centro; tre vini che celebrano la diversità, la storia, la maestria e l’armonia.
TOMMASI | tavolo 275 sala Pavillon
Tommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolciella Classicod docg Riserva 2011 | WineHunter Gold
Tommasi Amarone della Valpolciella Classicod docg 2015 | WineHunter Rosso
Tommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolciella Classicod doc Riserva 2003 | Vecchia Annata, solo Lunedì 11 novembre
CASISANO | tavolo 184 sala Rotonda
Casisano Colombaiolo Brunello di Montalcino docg Riserva 2013 | WineHunter Rosso
Casisano Brunello di Montalcino docg 2013 | WineHunter Gold
Casisano Brunello di Montalcino docg  | Vecchia Annata, solo Lunedì 11 novembre
PATERNOSTER | tavolo 345
Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture doc 2015 | WineHunter Gold
Paternoster Rotondo Aglianico del Vulture doc 2015 | Paltinum Award
Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture doc 1997 | Vecchia Annata, solo Lunedì 11 novembre
Vino in Vulcano | sala khursaal 2:
Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture doc 2015 | WineHunter Gold
 
Esordio al Merano Wine Festival per le Famiglie Storiche.
L ‘Associazione nata nel 2009 che oggi riunisce tredici storici produttori di Amarone Docg (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato) e che promuove il vino divenuto icona vitivinicola italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Sabato 9 novembre andrà in scena il tasting verticale “13 Amarone, 10 annate, 10 anni Famiglie Storiche”, che ripercorre l’evoluzione e lo stile di uno dei più importanti rossi italiani, dal 1997 al 2013, raccontando la storia, la cultura e il lavoro che ogni famiglia sa esprimere con una personale interpretazione, ma con un linguaggio comune: il rigore, la tradizione, la passione.
Tommasi partecipa con: De Buris Amarone della Valpolicella Classico doc 2009
Domenica 10 novembre si terrà la degustazione orizzontale di tre annate (2011, 2012, 2013), “Freddo e caldo, come il clima influenza l’Amarone” per un totale di 13 vini, uno per Famiglia, che si pone l’obiettivo di evidenziare quanto l’andamento climatico abbia un’influenza sul prodotto finale e come ogni Cantina ne abbia impresso la propria personale impronta stilistica.
Tommasi partecipa con: Tommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolciella Classicod docg Riserva 2011
A condurle, la Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy Annette Lizzote, che stimolerà i produttori a svelare l’anima dietro alle loro etichette, coinvolgendo il pubblico in un confronto di impressioni e suggestioni.