Di seguito le migliori recensioni di James Suckling dei vini Tommasi Family Estates:
94 Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg, 2013
Aromi complessi e meravigliosi di mora, spezie e caffè seguono un corpo pieno con tannini setosi e levigati. Il frutto è intenso e con una spina dorsale tannica solida e levigata. Bella ora ma migliore nel 2019
92 | Tommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Classico docg, 2010
Un Amarone ricco e denso che rimane vivace e agile con molti tannini fini ed una fresca acidità. Corpo medio-pieno, fruttato e delizioso. Da bere e godere ora
92 | Tommasi Ripasso Valpolicella Superiore Classico doc, 2016
Mostra molta maturazione con frutti di bosco e carattere floreale sul naso. Corpo medio e tannini sodi e setosi. Polposo e intenso. Strutturato. Ha bisogno di un anno o due per ammorbidirsi. Meglio nel 2020.
91 | Tommasi Rafaèl Valpolicella Superiore Classico doc, 2016
Fragole, ciliegie glassate, spezie essiccate ed erbe aromatiche. Corpo medio-pieno, un cuore compatto, rosso-fruttato e un finale gommoso medio. Bevi ora.
91 | Tommasi Valpolicella doc, 2017
Questo è un notevole vino per essere un semplice Valpolicella con mirtilli, bacche di sambuco e erbe appena tagliate, così come alcune scorze d’arancia. Corpo medio-pieno, acidità brillante e finale deciso. Bevi ora.
92 | Casisano Brunello di Montalcino docg, 2013
Intenso a base di erbe con note di liquirizia e noci,  ha un accattivante equilibrio di dolcezza e tannini solidi e secchi. Meglio dal 2019 e dovrebbe svilupparsi bene per un altro decennio dopo.
93 | Poggio al Tufo Rompicollo Toscana igt, 2016
Aromi di mirtilli, more e fiori che seguono un corpo pieno con tannini solidi e polposi. Un finale lungo e saporito. Strutturato. Ha bisogno di due o tre anni per ammorbidirsi. Prova nel 2020.
94 | Poggio al Tufo Cabernet Sauvignon Toscana igt, 2016
Un cabernet che oscilla tra i peperoni neri, le bacche di sambuco meravigliosamente fresche, la lavanda e le viole. Corpo medio-pieno, moltii aromi di sottobosco speziato e un finale lungo e polposo. Bere nel 2020.
92 | Paternoster Rotondo Aglianico del Vulture 2015
Piuttosto tradizionale qui con molta  frutta tannini polposi e strutturati. Eppure c’è freschezza in questo rosso corposo. Bevi ora.
92 | Paternoster Synthesi Aglianico del Vulture 2016
Estremamente complesso con erbe fresche e spezie, come chiodi di garofano e pepe nero, così come un sacco di frutta matura. Ma sempre sotto controllo. Corposo, polposo e saporito. Ha bisogno di due o tre anni per ammorbidirsi, ma dovrebbe evolversi molto bene. Prova nel 2021.
91 | Surani Dionysos Primitivo di Manduria Riserva doc, 2013
Un primitivo carnoso con sentori di  lamponi e torta di ciliegie, oltre ad alcuni salumi. Corpo pieno, tannini maturi e finale medio polooso. Bevi ora.