Casisano Brunello di Montalcino cresce
Casisano Brunello di Montalcino cresce e punta al mercato asiatico e all’enoturismo
Il progetto toscano della famiglia Tommasi ha registrato ottimi risultati sul fronte dell’export e segna un aumento del valore del 10%
Con una produzione totale che ha raggiunto le 115.00 bottiglie, di cui circa 45.000 di Brunello di Montalcino Docg, 4.000 di Colombaiolo Brunello Riserva Docg e 65.000 di Rosso di Montalcino Doc, il 2022 appena conclusosi si è rivelato un anno di importanti traguardi per Casisano, tenuta toscana della famiglia Tommasi, che ha chiuso l’anno registrando un aumento di valore del 10%. Quella di Casisano rappresenta una crescita importante e il raggiungimento di un obiettivo significativo. Segna anche la consapevolezza di essere divenuti a distanza di 8 anni dall’acquisizione del 2015 una realtà importante, con caratteristiche di stile ben delineate ed una chiara identità. Questo è parte della strategia della famiglia Tommasi, ovvero rispetto del DNA e delle tradizioni di ogni singolo territorio delle tenute di proprietà.
Casisano fa parte di un progetto di investimenti che Tommasi Family Estates ha sviluppato negli anni con un’ottica lungimirante e strategica – spiega Pierangelo Tommasi – Come generazione della famiglia che sta celebrando i 120 anni dell’azienda, siamo sempre più focalizzati nell’interpretare il nostro lavoro di produttori come rappresentanti delle eccellenze del Made in Italy nel mondo. Per questo motivo, vedere Casisano fiorire ci riempie di soddisfazione, il Brunello di Montalcino è considerato un fine wine apprezzato e riconosciuto anche all’estero e i risultati ottenuti nel 2022 ci danno soddisfazione

Il mercato domestico italiano è cresciuto di circa il 5%, mentre Stati Uniti, Canada e Regno Unito sono i tre paesi esteri sul podio per vendita e diffusione del Casisano Brunello, con la Svizzera a seguire, degli 80 mercati in cui Tommasi è presente, sono 30 quelli in cui Casisano è distribuito. Un’altra importante partita si gioca in Asia, dove il brand Casisano è già presente, ma il cui margine di crescita può migliorare, soprattutto in paesi come Corea del Sud, Hong Kong, Singapore e Giappone.
<<Sono Paesi in cui la storia, la qualità, il fascino che contraddistinguono i vini italiani ed in particolare i fine wines sono sempre più apprezzati. Il Brunello di Montalcino firmato Casisano, con il Rosso ed il Colombaiolo Brunello Riserva, grazie alla loro qualità e ai premi meritati, hanno riscontrato molto interesse in Asia. Il desiderio di approfondire il ventaglio dell’offerta e dei diversi stili che il territorio ilcinese offre, ha permesso una crescita interessante di Casisano con anche l’aumento della richiesta di annate storiche, per cui Casisano dispone di una pregiata biblioteca>> conclude Pierangelo Tommasi
Casisano e l’offerta enoturistica – Casisano sorge in un contesto splendido, incastonata tra le colline di un territorio prestigioso come Montalcino, vicinissimo all’Abazia di Sant’Antimo lungo i percorsi della via Francigena, in un contesto che regala panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi storici come San Quirico d’Orcia e Pienza. Montalcino con Siena e la val d’Orcia sono un territorio simbolo del vino e della Toscana che da sempre richiama turisti ed eno-appassionati da tutto il mondo. Da quest’anno Casisano è finalmente aperta per visite e degustazioni, facilmente prenotabili sul sito www.tommasiwinehospitality.com. Un’opportunità per non perdere l’occasione di visitare uno dei luoghi più belli della nostra Italia e degustare i vini di Casisano, facendo quindi un’esperienza davvero unica e indimenticabile.
Tommasi: la wine hospitality è online
L’accoglienza della famiglia Tommasi si completa in tutta Italia. Le esperienze in cantina, in agriturismo, in hotel e la ristorazione sono comodamente prenotabili online su Tommasi Wine Hospitality. L’ospitalità Tommasi diventa per tutti accessibile con un clic.
L’accoglienza della famiglia Tommasi si completa in tutta Italia. Le esperienze in cantina, in agriturismo, in hotel e la ristorazione sono comodamente prenotabili online su Tommasi Wine Hospitality. L’ospitalità Tommasi diventa per tutti accessibile con un clic.
Vedere nella digitalizzazione uno strumento a disposizione del mondo del vino e dell’enoturismo come un’occasione di apertura e crescita. Un trend che la famiglia Tommasi ha deciso di cogliere e seguire per permettere al pubblico di organizzare e prenotare online visite e degustazioni nelle tenute storiche in Valpolicella, in Toscana a Montalcino con l’apertura al pubblico di Casisano e a Barile in Basilicata presso Paternoster.
Tutto ciò è possibile grazie al neonato portale Tommasi Wine Hospitality. La piattaforma include anche tutta l’ospitalità di famiglia, ovvero: Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel&Spa con il Ristorante Borgo Antico e le Terme della Valpolicella, l’Albergo Mazzanti e il Caffè Dante Bistrot in centro a Verona; l’agriturismo Poggio al Tufo a Pitigliano, nel cuore della Maremma Toscana.
«L’ospitalità è sempre stata parte del DNA e della storia della famiglia Tommasi. Rivedere i visitatori in cantina e nelle nostre strutture ricettive è una grande soddisfazione – spiega Pierangelo Tommasi – Un ritorno ed una riscoperta per i turisti italiani (circa il 60%) e per i turisti esteri (il 40%), che arrivano in maggior parte dall’Europa. In primis Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Scandinavia e Regno Unito. Paesi in cui i consumatori conoscono i vini Tommasi da tempo e che, finalmente, possono tornare a visitare i territori in cui il prodotto prende vita. Il nuovo portale online nasce dalla volontà di avvicinare ancora di più il pubblico facendo conoscere tutte le diverse iniziative che organizziamo nelle nostre tenute.»
«Siamo davvero molto felici di tornare allo stesso entusiasmo e agli stessi numeri del 2019, con un trend di visitatori, che se continua ci permetterà di chiudere il 2022 con una previsione di crescita significativa. – continua Michela Tommasi – Confidiamo che questo fermento continui fino a fine anno grazie, anche al nuovo portale che ci permetterà non solo di offrire un servizio migliore, ma anche un monitoraggio preciso dei flussi e della permanenza nelle nostre strutture.»
Tutte le proposte presenti online permettono di scoprire il vino in tutte le sue sfaccettature e sono pensate sia per chi si approccia a questo mondo per la prima volta e sia per gli appassionati. Sono disponibili infatti diverse tipologie di degustazione, corsi di cucina, tour con l’e-bike tra i vigneti della Valpolicella e i trattamenti “Terme & Vino”, una vera immersione nelle uve come strumento di benessere per corpo e mente, proprio come accade presso Terme della Valpolicella, l’area termale di Villa Quaranta.
«Villa Quaranta è stato il primo progetto di Ospitalità, tra i primi in Italia per il trait d’union che ha saputo creare tra accoglienza e vino – illustra Barbara Tommasi – era la fine degli anni ‘80, quando era pionieristico parlare di ospitalità legata al vino. Un’unione fortunata che è stata di esempio per molti e che ora stiamo applicando anche nelle altre tenute in Italia e che siamo orgogliosi di rappresentare.».
Tommasi Family Estates parla sempre più di Italia.
Nel sito sono prenotabili infatti anche le esperienze nella tenuta toscana di Montalcino a Casisano, finalmente aperta al pubblico, e i tour nel Vulture, presso tenuta Paternoster, nella terra dell’Aglianico.
La creazione del portale Tommasi Wine Hospitality è stato il naturale risultato del lungo lavoro della famiglia Tommasi per quanto riguarda l’enoturismo; il perfetto punto di partenza per accompagnare wine lover, clienti e semplici curiosi in un vero e proprio viaggio nel mondo del vino italiano. Una sfida ad essere sempre più responsive e digitali che Tommasi ha voluto fortemente cogliere e seguire per poter offrire un servizio quanto più su misura per ogni cliente.
TOMMASI FAMILY ESTATES
Una famiglia e un gruppo che lavorano per il presente e il futuro del vino italiano. Tommasi rappresenta la storia della Valpolicella e non solo. Con otto tenute vitivinicole in sette regioni – Tommasi in Veneto, Tenuta di Caseo in Lombardia, Casisano a Montalcino e Poggio al Tufo in Maremma Toscana, Masseria Surani in Puglia, Paternoster in Basilicata, un progetto in Umbria pronto nel 2023, l’acquisizione di una tenuta sull’Etna in Sicilia nel 2022 e una partnership nel Chianti Classico con La Massa – il gruppo ha l’obiettivo di creare grandi vini, valorizzando ogni singolo territorio.
Completa il quadro il progetto culturale e vitivinicolo De Buris, legato al territorio della Valpolicella Classica, al recupero di Villa De Buris e all’Amarone Classico doc Riserva.
Quattro generazioni di pionieri, esploratori, precursori e soprattutto visionari, attenti al valore della qualità in ogni fase produttiva, rispettosi dei procedimenti tradizionali ma aperti alla sperimentazione. Con l’esperienza e il sapere unici coltivati e custoditi nel tempo, la Famiglia Tommasi intende valorizzare ogni territorio, legandosi a un percorso di sostenibilità e di ospitalità.
La cura per l’accoglienza si esprime attraverso le strutture di Villa Quaranta Wine Hotel & SPA in Valpolicella, Albergo Mazzanti e Caffè Dante Bistrot a Verona e Agriturismo Poggio al Tufo a Pitigliano, Maremma Toscana.
E...state con Tommasi
Aperitivi e musica in Valpolicella.
Rinfrescati tra il verde delle colline e scopri una delle cantine più belle del territorio.
10 Giugno 2022
ore 18.30 - 20.30
Aperitivo in dehor e visita della cantina Tommasi.
Vini in mescita
Tommasi: Le Fornaci Lugana DOC e Rafael Valpolicella Classico Superiore DOC
Poggio al Tufo: Vermentino Toscana IGT e Rompicollo Toscana IGT
Food by Toni di Gusto:
- crostino con formaggio erborinato e fichi caramellati
- polpetta pulled pork/manzo/vegetariana
- sfoglie cheddar e bacon
- porzione insalatina pollo
- porzione verdurine pastellate
Opzioni vegetariane disponibili su richiesta.
Musica live durante la serata.
Prezzo: 24€ a persona
il prezzo comprende il tour della cantina, 2 calici di vino a scelta, una porzione di ogni proposta food
8 Luglio 2022
ore 18.30 - 22.00
Aperitivo in dehor e visita della cantina Tommasi.
Vini in mescita:
Tommasi: Le Fornaci Lugana DOC e Rafael Valpolicella Classico Superiore DOC
Surani: Fiano Puglia Igt e Primitivo di Manduria DOC
Street food gourmet by 616n Drink & Food con opzioni vegetariane, vegane e per intolleranti disponibili su richiesta.
Musica live durante la serata.
Prezzo: 18€ a persona.
Inclusi un calice di vino a scelta tra quelli proposti, un piatto entrée e la visita della cantina.
Disponibile menù bambini con spiedini di polpette di manzo e bibita a 15€.
Il food truck sarà presente per tutta la serata per farvi scoprire il menu gourmet dedicato, accompagnato da calici di vino extra.
È richiesta la prenotazione entro martedì 5 luglio.
10 Agosto 2022
ore 20.00
CENA SOTTO LE STELLE
nella suggestiva atmosfera della corticella di Villa Quaranta.
Un menù prelibato che vi stupirà in abbinamento ai vini icona di Tommasi.
Una serata indimenticabile e sorprendente.
Vini proposti:
Caseo 470 Pinot Nero metodo Classico;
Tommasi Le Fornaci Lugana 2021;
Tommasi Rafael Valpolicella doc Classico Sup. doc 2019;
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg.
1 Settembre 2022
ore 18.30 - 22.00
Aperitivo in dehor e visita della cantina Tommasi.
Vini in mescita
Tommasi: Le Fornaci Lugana DOC e Rafael Valpolicella Classico Superiore DOC
Paternoster: Vulcanico Falanghina igt e Synthesi Aglianico del Vulture doc
Street food gourmet by 616n Drink & Food con opzioni vegetariane, vegane e per intolleranti disponibili su richiesta.
Entrée di benvenuto inclusa con un calice di vino: barchette di patate al parmigiano affumicato.
Musica live durante la serata.
Prezzo: 18€ a persona.
Inclusi un calice di vino a scelta tra quelli proposti, un piatto entrée e la visita della cantina.
Disponibile menù bambini con spiedini di polpette di manzo e chips di patate + bibita a 15€.
Il food truck sarà presente per tutta la serata per farvi scoprire il menu gourmet dedicato, accompagnato da calici e bottiglie di vino extra.
È richiesta la prenotazione entro martedì 30 agosto.
Vinitaly in Cantina
Sabato 9 aprile 2022 dalle 10.30 alle 16.00
Domenica 10 aprile 2022 alle 10.30 e alle 12.00
Tommasi Welcome Area
Torna l’appuntamento con Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino.
Per l’occasione Tommasi organizza una giornata di tour e degustazioni unica, un Vinitaly in Cantina!
Sarà un viaggio alla scoperta delle eccellenze del vino e delle bellezze dei luoghi da cui provengono;
l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile:
la visita ad una delle cantine più affascinanti del territorio e la degustazione di vini da 6 regioni italiane.
Si parte dall’Oltrepò Pavese, patria delle bollicine a base Pinot Nero per poi scendere in Toscana,
passando per il prestigioso Brunello di Montalcino e la vasta e affascinante Maremma.
Si percorrono poi itinerari a Sud a pochi passi dal mare di Manduria in Puglia arrivando ai piedi del vulcano Vulture in Basilicata.
Si termina il viaggio enologico con l’elegante Lugana del lago di Garda ed il raffinato e maestoso Amarone della Valpolicella Classica.
PROGRAMMA
Sabato 9 aprile 2002
4 turni di visita della cantina
orari: 10.30 – 12.00 – 14.30 – 16.00
Domenica 10 aprile 2022
2 turni di vista della cantina
orari: 10.30 e 12.00
8 Vini in Degustazione:
TOMMASI
Le Fornaci Lugana DOC 2021
Tommasi Amarone Classico DOCG 2017
CASEO
470 Pinot Nero Metodo Classico Brut 2017
CASISANO
Rosso di Montalcino DOC 2020
Brunello di Montalcino DOCG 2016
POGGIO AL TUFO
Rompicollo Toscana IGT 2018
SURANI
Primitivo d Manduria DOC 2019
PATERNOSTER
Synthesi Aglianico del Vulture DOC 2017
Vulcanico Falanghina IGT 2021
3 Proposte di Visita:
Tour completo con degustazione di 3 vini e abbinamento tagliere di formaggi e salumi: € 32,00 p.p.
Tour completo con degustazione di 5 vini e abbinamento tagliere di formaggi e salumi: € 38,00 p.p.
Tour completo con degustazione di 8 vini e abbinamento tagliere di formaggi e salumi: € 45,00 p.p.
Carnevale in Cantina
Venerdì 25 e Sabato 26 febbraio 2022
Esplode il Carnevale in cantina con i suoi colori e i suoi divertimenti
Due giornate per festeggiare il carnevale in amicizia in un’atmosfera calda e divertente nella migliore tradizione veronese.

Venerdì 25 Febbraio
Trascorri una serata in allegria con la visita della nostra cantina e la degustazione dei vini Tommasi in abbinamento a prelibate leccornie.
Chez Morandi cucinerà squisiti gnocchi con due salse diverse nella piena tradizione veronese del “Venerdì Gnocolar”, il giorno del Papà del Gnocco, la maschera del Carnevale veronese.
Programma
19.00: accoglienza
19.15: tour Cantina Magnifica, Galleria e Cantina Storica
19.45: show cooking Chez Morandi
20.00: Cena degustazione con tre portate
Tagliere salumi e formaggi
Bis di gnocchi
Dolci della tradizione
In abbinamento:
Tommasi Le Fornaci Lugana doc
Tommasi Ripasso Valpolicella Classico Superiore doc
Costo per persona € 35,00
Sabato 26 febbraio
Ti aspettiamo in cantina per il tour dal Lugana all’Amarone, a cui per l’occasione abbineremo anche frittelle e galani.
I galani, sì, a Verona si chiamano così i cenci, le frappe, i crostoli, le chiacchiere, le frappe, le bugie…ma quanti nomi hanno?! Non importa, l’importante è divertirci insieme in allegria.
Natale in Cantina, aspettando Santa Lucia
Sabato 11 dicembre 2021
10.30 – 12.30 e 14.30 -16.30
Domenica 12 dicembre 2021
10.30 – 12.30
Un’esperienza da trascorrere insieme in famiglia,
una scuola di cucina facile divertente, che unisce grandi e piccini in attesa di Santa Lucia
e per sorprendere a Natale!
Ti aspettiamo nella suggestiva e calda atmosfera della cantina con l’allegria della convivialità delle Feste
per imparare a sfornare deliziosi frollini e golose creme per farcire i tuoi dolci natalizi.

P R O G R A M M A
Calice di benvenuto
Passeggiata tra le botti
Cooking Class Natalizia con Serena Codognola:
creme e frollini natalizi.
Durante la preparazione degusteremo:
Tommasi Fiorato Recioto della Valpolicella Classico docg 2018
…e per i bambini: succo di frutta
€ 39.00 adulti | € 20.00 bambini dai 6 anni compiuti
I posti sono limitati, prenota subito!
Info e prenotazioni: wine@tommasi.com | T. 045 7701266
Summer Wine Party - Paternoster
La più grande e formidabile degustazione della Basilicata:
16 cantine e oltre 60 vini in mescita per un’esperienza indimenticabile!
Martedì 10 agosto, terrazza Paternoster a Barile.
Quest’anno l’appuntamento Calici di Stelle diventa unico e memorabile.
Per la prima volta Paternoster accoglie Donato d’Angelo, Basilisco, Battifarano, Cantina Madonna delle Grazie, Cantine del Notaio, Carbone, D’Angelo, Dragone. Elena Fucci, Fontanarosa, Martino, Musto Carmelitano, Re Manfredi, Cantine Strapellum, Tenuta le Querce e Vitis in Vulture.
Un’occasione unica per degustare l’essenza ed il meglio del Vulture.
Info e Prenotazioni: Whatsapp 3331896165
Il biglietto comprende la degustazione di 3 vini ed il calice in omaggio.
In collaborazione con: Movimento Turismo del Vino Basilicata e Associazione Donne del Vino Basilicata.

Cantine Aperte Paternoster
Sabato 17 e Domenica 18 luglio, torna l’atteso appuntamento di Cantine Aperte.
Paternoster apre le porte della cantina icona del Vulture a tutti gli enoappassionati e per la prima volta sarà possibile visitare anche l’antica cantina del Barone Rotondo.
Vi aspettiamo per vivere un’esperienza indimenticabile per conoscere l’Aglianico del Vulture, nel cuore della Basilicata, nella sede di Barile per il tour dei vigneti, della cantina e la degustazione.
Incontra la storia di Paternoster attraverso le sue interpretazioni più classiche!
PROGRAMMA
Sabato 17 Luglio 2021
10.30 – Tour mattino con degustazione dei vini Paternoster
14.30 – Tour pomeriggio on degustazione dei vini Paternoster
Il punto vendita rimarrà aperto dalle 10.00 alle 17.00 e su tutti gli acquisti verrà applicato uno sconto del 10%.
Domenica 18 Luglio 2021
10.30 – Tour con degustazione dei vini Paternoster
Il punto vendita rimarrà aperto dalle 10.00 alle 14 00 e su tutti gli acquisti verrà applicato uno sconto del 10%.
Il tour proposto comprende: la visita dei vigneti circostanti, della cantina di affinamento e della cantina Barone Rotondo, con la degustazione di 3 vini:
Paternoster Vulcanico Falanghina Basilicata IGT
Paternoster Synthesi Aglianico del Vulture DOC
Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC
Durata: 1 ora circa
Prezzo: € 15,00 per persona + prodotti tipici locali su richiesta ( € 5,00 )
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Tel . T. +39 0972 770224
@ info@paternostervini.it
Le wine destination della Famiglia Tommasi sono pronte per la stagione enoturistica alle porte
Tra nuove proposte e antichi piaceri: le magnifiche wine destination della Famiglia Tommasi sono pronte per la stagione enoturistica alle porte
Per informazioni e per scoprire tutte le proposte visita www.tommasiwinetours.com
Meraviglie paesaggistiche che solo il Bel Paese può offrire, storiche aziende vitivinicole, splendide realtà ricettive: l’Italia che si avvia verso la bella stagione e guarda con rinnovato ottimismo alla ripartenza della stagione enoturistica.
La Famiglia Tommasi è pronta ad accogliere turisti, wine lovers e visitatori nelle proprie magnifiche Tenute, attraverso un’immersione nella natura con emozionanti percorsi cicloturisti tra i vigneti, o il totale relax di un accogliente centro benessere, alla scoperta di gustosi piatti regionali e di eccellenze enologiche, fughe romantiche e visite culturali, di cui appassionati e curiosi potranno godere grazie a wine destination uniche: da Tommasi Viticoltori in Valpolicella a Casisano a Montalcino e Poggio al Tufo nella Maremma toscana, fino Paternoster simbolo del valore enologico della Basilica.
«Siamo finalmente pronti a riaprire le porte delle nostre Tenute a turisti e visitatori e non possiamo che esserne felici – commenta Michela Tommasi –. I mesi trascorsi sono stati complicati, non solo per gli operatori del settore turistico o enologico, ma per le tutte le famiglie italiane costrette a casa dalla pandemia. Si vede, per fortuna, la luce in fondo al tunnel e non vediamo l’ora di mettere a disposizione le nostre offerte enoturistiche a quanti vorranno scoprire le meraviglie di paesaggi e luoghi unici, dalla Valpolicella, alla Toscana fino al Vulture.»
«Il turismo del vino è una risorsa preziosa per tutto il Paese e sono convinta che rappresenterà anche la locomotiva per la ripresa dell’intero comparto. – continua Barbara Tommasi – In questi mesi abbiamo migliorato e potenziato la nostra offerta ricettiva, consapevoli che il settore turistico è cambiato rispetto agli anni scorsi: il turismo di prossimità, più lento e destagionalizzato, il rispetto per l’ambiente e la riscoperta delle campagne e del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico che racchiudono, ci hanno dato lo stimolo per proporre ai wine lovers esperienze immersive di un livello sempre più alto, fedeli allo spirito di ospitalità ed accoglienza che da sempre guida la nostra famiglia»
In Valpolicella, tra benessere e cultura
Tommasi e Valpolicella Classica è la storia di un legame inscindibile da quattro generazioni. La Famiglia Tommasi propone oggi nuove esperienze di visita e degustazione nella rinnovata welcome area di Pedemonte, alla scoperta del mondo del vino della Valpolicella Classica, uno dei territori più vocati nel nostro Paese.
Un viaggio che oggi è possibile intraprendere anche in bicicletta, grazie al noleggio e-bike che Tommasi propone per coinvolgere gli appassionati in un tour tra i vigneti di grande impatto emotivo, tra filari e panorami mozzafiato. Percorsi che si incrociano e accompagnano i wine lovers a godere di una natura incontaminata, prima del giusto relax nella quiete di Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, il magnifico resort in una posizione strategica fra Verona e Lago di Garda.
Villa Quaranta offre esperienze enogastronomiche di primo livello, offerte di soggiorno ideali per una fuga romantica e il piacere di un centro termale che rappresenta un toccasana per il corpo e per la mente: le Terme della Valpolicella, un fiore all’occhiello all’interno di Villa Quaranta, un luogo unico per i divertimenti di tutte le età.
Gli amanti dell’arte godranno dell’enorme patrimonio culturale di Verona, con la possibilità di impreziosirlo grazie a una sosta al Caffè Dante Bistrot, in Piazza dei Signori, dove gustare piatti gourmet in abbinamento alle eccellenze enologiche della Famiglia Tommasi. Nel cuore del centro storico cittadino, l’Albergo Mazzanti propone ai propri ospiti la degustazione dei vini Tommasi, prima di abbandonarsi al riposo necessario per vivere una nuova giornata in un territorio unico.
Il Giro d’Italia enologico firmato Tommasi
Lasciata la Valpolicella, il wine tour nelle Tenute della Famiglia Tommasi prosegue tra le meraviglie paesaggistiche del nostro Paese. Prima tappa a Montalcino, nella magnifica Casisano per un’esperienza che cattura tutti i sensi: dalvigneto, al riposo in botte, al bicchiere, gli appassionati saranno protagonisti di un piccolo viaggio enologico per approfondire la conoscenza di Montalcino e dei suoi vini. Un viaggio che dal cuore della Toscana si sposta in Maremma, a Poggio al Tufo, nel suggestivo borgo di Pitigliano, dove si può soggiornare in un delizioso agriturismo contornato da vigneti.
Dalla Toscana alla Basilicata, Tommasi accompagna i visitatori in un’altra magnifica wine destination: Paternoster, cantina simbolo della Basilicata. Sui suoli vulcanici del Monte Vulture cresce l’Aglianico, una delle uve più interessanti da coltivare e in questa terra unica non resta che lasciarsi guidare dalla storia, alla scoperta di vini e tecniche di produzione nella cantina storica del Barone Paternoster.
Per informazioni e per scoprire tutte le proposte visita www.tommasiwinetours.com
Dante 700
12 mesi con la Divina Commedia: il primo appuntamento al Caffè Dante Bistrot di Piazza dei Signori il 13 ottobre
Il progetto “Dante 700: Verona onora Dante” inaugura il 13 ottobre 2020 alle ore 18.30 in Piazza dei Signori il primo degli appuntamenti con la Divina Commedia nel centro storico di Verona
Il Caffè Dante Bistrot, nel cuore della piazza da sempre dedicata al Sommo Poeta, ospiterà martedì 13 ottobre 2020 alle ore 18.30 il primo degli appuntamenti con la Divina Commedia organizzati dal progetto Dante 700 con gli esercizi commerciali del centro storico di Verona.
Si tratta di un calendario che proseguirà fino all’anniversario dalla morte di Dante Alighieri nel settembre 2021 con eventi che porteranno la parola di Dante in alcuni dei luoghi danteschi per eccellenza della città, che gli fu «primo refugio e primo ostello» e in altri luoghi d’arte, alcuni dei quali poco conosciuti.
Non poteva che essere Piazza dei Signori, che non a caso i Veronesi chiamano da sempre Piazza Dante, il palcoscenico del primo degli incontri. E non poteva essere il Caffè Dante Bistrot che del Poeta porta il nome, al cospetto della statua di Ugo Zannoni, ad aprire per primo le sue porte, come sottolinea il direttore Gianpaolo Spinelli, promotore dell’iniziativa:
«Con la famiglia Tommasi abbiamo un progetto chiaro e vorremmo che il Caffè Dante tornasse ad essere il salotto culturale e letterario della città, un luogo dove potersi incontrare, in appuntamenti mensili, e godere di arte, cultura, libri e musica, insieme a un caffè caldo e a del buon vino. É stato naturale iniziare con Dante, per noi che abbiamo il privilegio di abitare la sua piazza e di portare il suo nome. Da qui speriamo che la voce del Poeta arrivi in tante altre piazze, per questo storico anniversario del 2021 e che coinvolga più esercizi commerciali possibili con iniziative culturali diffuse e di qualità per rilanciare il centro storico di Verona, in questo tempo così difficile».
Sarà Alessandro Anderloni il protagonista di questo primo appuntamento intitolato “Dante e Cangrande e la Verona cortese”, parafrasando i versi che il trisavolo Cacciaguida, nel Cielo di Marte, dedica a Bartolomeo della Scala che per primo accoglierà l’esule dopo la cacciata da Firenze voluta da papa Bonifacio VIII. Anderloni dirà del legame tra l’Alighieri e i Della Scala, in particolare di quello con il mecenate Cangrande sepolto a pochi metri sopra il portale di Santa Maria Antica. A Cangrande il “ghibellin fuggiasco” dedicò la terza cantica, il Paradiso, e consacrò a perenne memoria il valore del signore di Verona nel XVII canto, i cui versi risuoneranno nella piazza che sigilla il legame perenne tra Dante e la città.
Gli appuntamenti di “Verona onora Dante” saranno annunciati di mese in mese sulla pagina Facebook “Dante Settecento” e di volta in volta valorizzeranno anche le offerte enogastronomiche e i prodotti dei locali che li ospiteranno.
A inaugurare la rassegna saranno i vini di Tommasi che accompagneranno l’evento al Caffè Dante Bistrot, a cui si può partecipare al costo di € 5.00 ( la quota comprende lo spettacolo e un calice di vino).
La prenotazione è obbligatoria, con posti contingentati da normativa, scrivendo all’indirizzo: lefalie@lefalie.it