L’Amarone si sa, è un vero vino da invecchiamento.
Un Amarone nato dalle mani esperte di chi ha saputo lavorare bene in vigna e raccogliere uve eccezionali e che dopo un lento appassimento hanno prodotto un vino strepitoso. Sarà un’occasione per degustare un vino a 10 anni dalla sua vendemmia, dopo aver vissuto il tempo sulla sua pelle, nel passaggio tra la botte e quello finale, in bottiglia.
“Colore rubino brillante intenso, l’amarone 2010 è complesso al naso con aromi di frutta a bacca rossa, lamponi , more, ciliegie fresche e croccanti in aggiunta a note speziate e di liquirizia. Al palato, il vino mette in evidenza tannini dolci e rotondi, insieme a un buon equilibrio fra acidità e note minerali salate, che aggiungono lunghezza e persistenza al finale.” Giancarlo Tommasi – Enologo
Se vorrete venire a conoscerlo a partire dal 1 Dicembre, presso il nostro Wine Shop potrete trovare disponibile anche l’annata 2010, la prima con la Denominazione di Origine Controlla e Garantita.
Per informazioni contatta un Wine Specialist wine@tommasi.com o scrivi al 3209670514 dalle 10 alle 18
Le giornate si accorciano, il freddo inizia a fare capolino tra le città e i paesi, le strade iniziano timidamente a vestirsi di luci e simboli che evocano il Natale.
Le Arele, i graticci di bambù, sono gremite delle nostre uve: è il tempo della magia, è il tempo dell’Amarone.
Un vino nato forse quasi per caso, è oggi ambasciatore del vino dell’enologia e dell’eccellenza italiana nel mondo.
Le nostre uve Corvina, Corvinone, Rondinella e la piccola Oseleta, raccolte e selezionate a mano; 100 giorni di appassimento sulle Arele, la pressatura e infine 3 anni di botte grande di Rovere di Slavonia:
questo è l’Amarone della Valpolicella Classico Tommasi, questa è la nostra icona di tradizione, che si tramanda di padre in figlio dal 1959, quando è stata prodotta la prima bottiglia.
Avere più annate dello stesso vino da degustare è un vero colpo di fortuna: in quei sorsi si racchiude un tempo fisicamente passato, ma che diventa presente nel momento della degustazione.
Si trasmette l’esperienza dell’enologo, si mette alla prova la sua capacità di creare vini che raccontino il momento e siano in grado di continuare a raccontarlo anche dopo molti anni.
Per questo l’annata 2010 di Amarone è una splendida occasione per riscoprire e riscoprirci dopo 10 anni, come andare a trovare un vecchio amico che non hai visto da tanto tempo.
Quale momento migliore di questo Natale 2020?